Buti – “1859: dalla Toscana la svolta per l’unità d’Italia“ è il secondo episodio della fiction sul Granducato di Toscana e l’unità d’Italia che fa seguito a “Da Porta S.Gallo. In Toscana al tempo dei Lorena”, realizzato a Buti (PI) in occasione della festa dell’indipendenza della Toscana di cui ricorre quest’anno il 160° anniversario.
Questo episodio è ambientato appunto a Buti nel parco della storica Villa Medicea e mette in evidenza le differenti reazioni di alcuni esponenti della borghesia di un piccolo centro della Toscana di fronte agli avvenimenti che portarono alla fine del Granducato e alla proclamazione del Regno d’Italia. Al futuro della Toscana si guarda dai differenti angoli visuali di un nostalgico dei Lorena, di un patriota che anela all’unità d’Italia, di una signora che auspica un assetto federale e di un moderato che avrebbe preferito il Granducato ma capisce che i tempi sono cambiati e bisogna cercare di costruire l’Italia nel modo migliore.
I quattro personaggi (interpretati degli attori Edoardo Altamura, Vittorio Bernardini, Francesca Galli, Pietro Tempesti) danno vita ad una discussione nei giorni successivi al 27 aprile 1859, quando il Granduca Leopoldo II lasciò Firenze. Il dibattito si riaccende, poi, un anno dopo quando i quattro amici si ritrovano e commentano l’impresa dei Mille che sta attuando il processo di unificazione nazionale.
Il video (testi e regia di Gabriele Parenti, riprese e montaggio di Filippo Parducci) ha soprattutto una funzione didattica, ma vuole anche essere un’occasione per ripercorrere vicende particolarmente significative della nostra storia e offrire nuove chiavi di lettura sul periodo lorenese, sull’ alleanza franco-piemontese e sul perché non prese corpo l’ipotesi federalista.