
Firenze – Un programma molto ricco e vario per la quarta giornata delle pre-selezioni dei film in concorso per il 5° Firenze FilmCorti Festival prevista per venerdì 16 febbraio come sempre nella sala riunioni al 2° piano dello ZAP (Zona Aromatica Protetta), proprio al centro di Firenze, tra il Duomo e la Stazione di SMN.
Oltre ai film italiani, francesi e tedeschi, presenze quasi fisse nelle pre-selezioni, segnaliamo “corti” provenienti da diverse altre realtà, spesso emergenti. Tra queste un film proveniente dalla Corea del Sud, Euna di Seung-Hyun Chong, e film provienienti dalle cinematografie dalla Croazia, dall’Ungheria, dal Belgio e degli USA.
Tre saranno i film italiani, per i quali è prevista la presenza degli autori: Il contatto (una giovanissima coppia alle prese con l’evento destabilizzante dell’improvvisa attesa di un figlio) di Gianluca Mastropietro, La grande apprensione (è l’apprensione di due anziani genitori di fronte alle notizie che la figlia si propone di comunicare) di Priamo Greco e Un mestiere qualunque di Riccardo Federico (Lorenzo, dopo l’ennesima discussione col padre, lascia la casa e trova come lavoro la vendita di marijuana. Ma ben presto questa decisione si rivela insoddisfacente).
Ecco l’elenco completo dei film:Acheron di Matthias Kreter (Germ. 2017) min. 13.47
ADN (DNA delle bestie selvagge) di Delphine Montaigne (FR 2017) min. 18.00
Ahoi di Filip Grujic (Croazia 2017) – min. 19.07
Being sisters di Kimia Eyzad Panah (Ger. 2017) min. 19.55
Cubeman di Linda Dombrovszky (Ungh. 2017) min. 18.30
Der patient di Paul Weiss e P. Christopher (Ger. 2017) – min. 11.00
Eckhardt di Konstantin Rall (Ger. 2017) – min. 15.00
Euna di Seung-Hyun Chong (Korea. 2017) – min. 18.25
Ewe di Barbara Marheineke (Ger. 2017) – min. 15.00
Famille à vendre di Sebastien Petretti (Bel. 2017) – min 14.29
Goodnight di Mark E. Davidson (USA 2017) – min. 14.08
Il contatto di Gianluca Mastropietro (IT 2017) – min. 12.50
La grande apprensione di Priamo Greco (IT 2017) – min. 9.38
The life inside -Das leben in mir di Konstantin Egerndorfer (Ger. 2017) – min. 19.13
Un mestiere qualunque di Riccardo Federico (IT 2017) – min. 12.56