
Roma – Torna il Safer Internet Day (#SID2018), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea che, giunta alla sua XV edizione, si celebra quest’anno il 6 febbraio, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. Obiettivo della giornata: far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile che ciascuna e ciascuno può giocare per una navigazione positiva e sicura.
In Italia l’evento nazionale, collegato al #SID2018, si terrà a Roma, presso il teatro Brancaccio, in via Merulana, a partire dalle ore 10.30, alla presenza di circa 900 studentesse e studenti. Sarà presente la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, affiancata dalla Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza,Filomena Albano, dal Direttore del servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni,Nunzia Ciardi, e dagli altri partner del Consorzio di ‘Generazioni Connesse’, il Safer Internet Centre Italiano, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal MIUR, in partenariato con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Save the Children Italia Onlus, SOS Il Telefono Azzurro Onlus, Cooperativa E.D.I., Movimento Difesa del Cittadino, Skuola.net e Agenzia di stampa Dire.
In concomitanza con il Safer Internet Day, quest’anno, si celebrerà anche la seconda Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola dal titolo “Un Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”. Un’iniziativa che è stata lanciata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale contro il bullismo. Le studentesse e gli studenti, gli istituti scolastici e i partner che aderiscono all’iniziativa condivideranno e rilanceranno attraverso i loro canali di comunicazione il “Nodo Blu”, simbolo della lotta nazionale delle scuole italiane contro il bullismo.
Fitto il programma di iniziative organizzate in occasione del #SID2018 che si svolgeranno sotto l’egida di Generazioni Connesse. Save the Children promuoverà a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti, il secondo seminario formativo destinato a professionisti dell’infanzia, genitori e docenti. È organizzato in collaborazione con l’Università di Firenze (per l’iscrizione occorre cliccare al seguente link e andare alla voce “REGISTRATI”: http://seminarisic.webiac.it/).
Anche quest’anno al centro della scena del #SID2018 ci saranno le ragazze e i ragazzi, in particolare quelli tra i 13 e i 18 anni, potenzialmente i più esposti ai pericoli della Rete. Perché la loro vita è scandita dalla navigazione in Internet. Secondo un’indagine condotta da Skuola.net in collaborazione con l’Università di Firenze, proprio in occasione del #SID2018, più di 2 giovani su 5 sono connessi almeno 5 ore al giorno (il 20,9% dichiara di esserlo sempre). Un dato che, rispetto a due anni fa, è aumentato quasi del 10%. I social network sono i ‘luoghi’ di ritrovo preferiti: il 33% delle e degli intervistati è attivo quotidianamente su almeno due piattaforme, il 24% su tre, il 10% su quattro, il 15% addirittura su cinque social contemporaneamente. Con nuovi playerche si fanno strada: Facebook crolla (ormai lo usa regolarmente solo un quarto delle e degli adolescenti, nel 2016 erano quasi 2 su 3 a esserci quotidianamente), mentre esplode la Instagram mania (è presente su questo social l’82,7% degli under 18). Cresce anche Youtube (per il 66,5% delle e degli intervistati, in un biennio, ha guadagnato una decina di punti). Resiste WhatsApp: è il social più utilizzato (circa il 90% dei teenager lo apre almeno una volta al giorno).
Per restare connessi con il Safer Internet Day si potranno seguire i profili Facebook e Twitter di Generazioni Connesse attraverso gli hashtag ufficiali #SID2018,#Saferinternetday e #SICitalia. La campagna ‘Un Nodo Blu’ sarà invece accompagnata all’omonimo hashtag #UnNodoBlu anche sui profili social del Ministero (Miur Social).
L’evento al teatro Brancaccio, che si svolgerà fino alle ore 13.00, circa, sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del MIUR e su www.generazioniconnesse.it, e si aprirà con un collegamento dall’Europarlamento di Strasburgo dove la Commissaria all’Economia e alla Società digitale, Mariya Gabriel, incontrerà alcune delegazioni di studentesse e studenti con i loro insegnanti per celebrare insieme il Safer Internet Day. Sarà inoltre presentato il nuovo video, realizzato proprio in occasione del #SID2018, dei “Super Errori”, i cartoon della campagna nazionale lanciata da Generazioni Connesse. Sette personaggi, uno per ogni rischio sulla Rete: Chat Woman, l’Incredibile Url, l’Uomo Taggo, la Ragazza Visibile, Silver Selfie, Tempestata e Il Postatore Nero. A presentare la kermesse saranno i Panpers di Colorado Cafè.