energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

“La libreria sulla collina”, il memoir pieno di magia

Firenze – Ci sono tanti modi per scrivere un memoir ma quello che sceglie la poetessa Alba Donati, presidente del Gabinetto Vieusseux, nel suo ultimo libro “La libreria sulla collina”, pubblicato recentemente da Einaudi e venduto già in dieci paesi, è davvero coinvolgente e ti fa pensare a una favola.

Il racconto nasce da un sogno realizzato: aprire, grazie a un crowdfunding, una libreria a Lucignana, un piccolo paese di  180 abitanti, sull’Appennino lucchese.

Lucignana è il paese dove Alba Donati è nata e ha trascorso l’infanzia e, per questo paese sperduto sulle colline toscane, lascia Firenze, un lavoro di affermatissimo ufficio stampa legato alla cultura e all’editoria, e si trasferisce qui a fare la libraia.

L’incredibile storia della “Libreria sopra la Penna”, diventata da subito meta di pellegrinaggio letterario e inserita nelle 20 librerie più affascinanti di Europa, è la commovente storia di un ritorno a casa.

L’autrice scrive, per sei mesi, un diario in cui racconta le vicende della libreria, dall’incendio che la distrugge dopo appena un mese di vita, alla sua ricostruzione grazie all’energia degli amici e a un nuovo crowdfunding, fino ai giorni bui della pandemia e del triste lockdown. Ma, insieme a tutto quello che ruota intorno a questo poetico “cottage letterario”, con il suo suggestivo giardino, insieme alle tante storie del paese, scopriamo anche che Alba Donati era una bambina infelice, che aveva mille paure e che ha trovato la salvezza proprio nei libri.

Poi conosciamo Iole, la madre centenaria, il suo affettuoso ma anche conflittuale rapporto con la figlia, Rolando, il padre, tanto amato, la sua mancanza quando abbandona la casa e la sua famiglia, Giuliano, il fratello più grande e la giovane figlia Laura. Poi, accanto ai protagonisti principali, c’è tutta una folla di personaggi secondari, dagli amici di infanzia a quelli attuali, dai parenti agli abitanti di Lucignana. Importante per l’autrice anche la presenza del suo compagno Pierpaolo.

Ma quello che ti sorprende e ti affascina del libro sono anche le mille piccole storie che l’autrice ci racconta, storie incredibili e interessanti dei tanti libri letti e amati, libri per lei e per la sua vita particolarmente significativi.

Inoltre ogni capitolo del diario si conclude con l’elenco dei libri venduti o ordinati in libreria, una sorta di “consigli per gli acquisti”, un elenco di libri sorprendenti, libri di resistenza, spesso rari, introvabili, non quelli che riempiono le classifiche.

Con una scrittura lieve e al tempo stesso profonda  Alba Donati ci regala un libro sincero, prezioso, pieno di altri libri, una bellissima, affascinante scatola magica, ricca di storie, che ti emozionano.

E, quando arrivi alla fine della lettura,  ti accorgi che ti dispiace perché vorresti continuare ancora ad ascoltare tante altre storie, mentre la magia dei libri ti ha ormai conquistato.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »