energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Libri a Firenze: i topi e lo… Zucchero


Mentre Zucchero presentava il suo volume autobiografico “Il suono della domenica” alla libreria Feltrinelli di via de’ Cerretani, alla Biblioteca Nazionale piccoli topini forse rosicchiavano pagine di inestimabile valore. A denunciarlo è Learco Nencetti, del sindacato Confsal-Unsa. «Sono ritornati i topi e più grossi di prima. – ha dichiarato Nencetti – Da quando hanno tolto le cassette-esche per fare posto ai maestosi ponteggi (30 metri x 15 metri) per il restauro dell'Ala Nuova su via Magliabechi, per i topi è stato un invito a nozze». Da tempo i sindacati dei lavoratori della Biblioteca Nazionale hanno segnalato alla direzione fiorentina ed a quella generale a Roma la presenza dei roditori, ma i loro avvertimenti paiono essere caduti nel vuoto. «Nel giro di cinque anni – ha infatti ricordato ancora Nencetti – è la terza volta che i topi assaltano la Biblioteca Nazionale». Zucchero, invece, è stato accolto da una folla di fans entusiasti nella libreria del centro storico fiorentino ed ha annunciato la sua volontà di sostenere eventi benefit in favore delle popolazioni alluvionate della Lunigiana. «Se ci saranno iniziative di supporto per gli alluvionati a cui prendere parte, io ci sarò, sono pronto a dare la mia disponibilità», ha dichiarato il cantante. E che l’alluvione lunigianese del 25 ottobre abbia particolarmente toccato Zucchero è più che ragionevole, dato che il musicista emiliano vive a Pontremoli in una tenuta da lui stesso ribattezzata Lunisiana Soul.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »