
Fino al 1° maggio gli studenti fucecchiesi protagonisti della mostra al Museo civico. “Libri in cerca di amici” è un’iniziativa realizzata dalla Biblioteca comunale di Fucecchio insieme agli assessorati alla Cultura e alla Pubblica istruzione. L'evento, quest'anno, ha una ambientazione diversa, ovvero i nuovi locali del Museo civico di Fucecchio in Piazza Vittorio Veneto. L'iniziativa nasce dalla volontà di mostrare a tutta la cittadinanza quali percorsi educativi vengono portati avanti dai Servizi della prima infanzia del Comune e nelle scuole di Fucecchio di ogni ordine e grado. Moltissimi i percorsi previsti per ciascun anno scolastico, dai bambini di dodici mesi fino ai ragazzi della scuola media, che mettono al centro il rapporto uomo-libro. Per ciascun ordine di scuola si elaborano attività idonee e il libro diventa un oggetto da toccare, manipolare, trasformare, sfogliare, ascoltare, amare. Tutti i percorsi, infatti, vogliono offrire ai bambini una possibilità di riflessione che li porti a vedere nei libri dei possibili amici.
L'ingresso alla mostra e a tutti gli eventi è gratuito. Orario: tutti i giorni 16.30-19.00, sabato e festivi 10.00-12.30, 16.00-19.00. Informazioni: Biblioteca Comunale, Piazza V. Veneto 26/A, tel. 0571 20349, biblioteca@comune.fucecchio.fi.it
Ecco i prossimi appuntamenti della rassegna Libri in cerca di Amici:
Domenica 22 e mercoledì 25 aprile ore 16,00: Letture ad alta voce… alla Fiera del libro.
Giovedì 26 e venerdì 27 aprile ore 16,30: “I nidi si raccontano”, visite guidate ai lavori dei nidi d’infanzia.
Venerdì 27 aprile (Auditorium La Tinaia): lo scrittore Stefano Bordiglioni incontra le classi terze delle scuole primarie.
Sabato 28 aprile (Auditorium La Tinaia) ore 10,00: la classe 3 F della scuola “G. Montanelli” presenta “Pensieri a 6 zampe”, testo realizzato in seguito al progetto “Adotta una amico” dell’assessorato all’ambiente. Testimonianze dell’Associazione “Amici degli animali a 4 zampe”.
Sabato 28 aprile ore 17,00: spettacolo teatrale “Incontri”, testo e musiche di R. Merlino, liberamente tratto da “Il Piccolo Principe”, del gruppo teatrale “CTC L’ Albero di Putignano”.
Martedì 1° maggio (Parco Corsini) ore 15,00: “ChiAmiamo i nostri giardini” concorso di idee delle classi quarte delle scuole primarie di Fucecchio. Giochi sotto le torri a cura dell’Associazione Amici del Centro Storico.
La rassegna si chiuderà il 1° maggio con i giochi realizzati dall'associazione Amici del centro storico e con l'estrazione dei nomi per i sei giardini comunali di Fucecchio, scelti dai bambini delle classi quarte delle scuole primarie del Comune.
Da un lato la Biblioteca, diretta da Lisa Sciagrà, che ha sostenuto il rapporto con il mondo della scuola per farsi conoscere: la bioblioteca, luogo deputato allo studio e alla ricerca che si evolve con l'evolversi del mondo e della conoscenza, aprendosi, per esempio alla fruizione di materiali multimediali.
Dall'altro il mondo della Scuola che, a sua volta, ha risposto alla programmazione della Biblioteca con moltissime iniziative che stanno dentro al Progetto Lettura, portato avanti da tre insegnanti, Adriana Cicerchia, Claudia Cappelli e Lorenza Agabiti. Grazie al loro impegno, ogni anno si realizza l'allestimento della mostra con la raccolta dei materiali che arrivano da tutte le scuole dell'infanzia e le scuole primarie fucecchiesi.
Le dichiarazioni
“E’ una rassegna in continua crescita – hanno sottolineato gli assessori Emma Donnini alla Pubblica istruzione e Sara Matteoli alla Cultura – che ci sta regalando grandi soddisfazioni. Quest'anno abbiamo aperto con la visita delle quattro classi quinte della scuola primaria “G. Carducci”, che ci hanno mostrato il frutto di un eccellente percorso sulla cittadinanza, "Regolandia, il pianeta dei bambini". Successivamente è stata la volta del liceo scientifico “A. Checchi”, con la presentazione di un "Laboratorio di scrittura creativa”.
Galleria foto Comune di Fucecchio