energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

La biblioteca di Gould

E’ considerato uno dei talenti letterari più’ interessanti tra gli autori di lingua francese. Bernard Quiriny, trentasei anni e’ nato a Bastogne in Belgio, ma vive in Francia dove insegna Filosofia del Diritto all’Universita’ della Borgogna. Con il suo ultimo libro “Una collection tres particuliere”  tradotto in Italia dalla casa editrice Orma con il titolo “La biblioteca di Gould” si è’ aggiudicato in patria il Grand Prix de L’Imaginaire. Erede della grande tradizione legata al fantastico e alle invenzioni letterarie che ha i suoi capiscuola in Borges, Calvino, Bolano, Quiriny ne accentua il lato umoristico e soprattutto critico della società. Ne scaturisce una visione ludica,paradossale, inverosimile, un modo che diverte e sorprende il lettore. Il perfido Gould, già noto ai lettori con il precedente libro ” Le assetate”, uscito in Italia per Transeuropa, fa da guida a un non ben identificato narratore, in una sorta di passeggiata dove da un racconto all’altro si passa da una città, alla biblioteca a considerazioni di vario genere sulla nostra epoca. “Ecco la cronaca di alcuni dei profondi mutamenti che stanno stravolgendo la faccia della terra: la resurrezione di massa,la libertà di cambiare nome a proprio piacimento, lo scambio dei corpi durante l’amore” e altri ancora.

Nella collezione molto particolare, ovvero nella biblioteca di Gould non può mancare una sezione dedicata a “La letteratura e la noia”, ” la lettura noiosa e’ come il fango, sporca le mani e non ha nessun valore”, ci sono poi i libri “matrioska”‘, ” certi libri- dice – contengono più di quanto pensiamo. A volte crediamo di avere fra le mani un romanzo di circa duecento pagine, che può essere letto in un fiato in una sola serata, in realtà ci apprestiamo a leggere duemila, ventimila, duecentomila pagine” . Ci sono poi alcuni autori che hanno cercato in vita di eliminare i propri libri, e’ questa la sezione dei “rinnegati”, o libri che si fanno leggere solo con un “dress code” adatto. Non manca la sezione “cucina” , ma sfogliano il grande trattato della cucina moderna, mille ricette in tutto, non sarà possibile realizzarne neanche una, gli ingredienti non esistono.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »