
“ Vi ringrazio di cuore. Mai soccorso è stato più tempestivo. Credetemi, sento perfettamente il valore di questo denaro… Ma spero un giorno di restituirvi tutto; non crediate che con ciò io intenda parlare in particolare e brutalmente del denaro; voglio restituirvi qualcosa di meglio del vostro denaro….” Così scriveva alla madre il 5 dicembre del 1847 Charles Baudelaire che per l’occasione aggiungeva alla firma anche il materno Defayis, in una delle tante missive raccolte in una graziosa pubblicazione dal titolo “Come non pagare i debiti. Lettere sull’orlo del tracollo finanziario” che ci informa sulle tormentate condizioni finanziarie del padre del Simbolismo e del suo rapporto con il denaro, ma non solo.
Ad aprire la raccolta una lettera del tredicenne Charles che dal Collège Royal di Lione, città dove la madre si era straferita per raggiungere il secondo marito Jacques Aupick, dove già si colgono gli elementi di una sorta di patto di indebitamento con i genitori e l’impossibilità di colmare la distanza tra volontà e azione “Ciò che c’è da correggere non è il mio cuore, il mio cuore è buono , è la mia mente che bisogna aiutare a fissarsi”. Se prima sarà l’incapacità di adempiere ai doveri scolastici, più avanti negli anni, siamo nel 1853, impossibile sarà per lui metter freno all’indebitamento, “Sono colpevole verso me stesso; – questa sproporzione tra la volontà e la capacità di agire è per me qualcosa di incomprensibile . – Perché, pur avendo una idea così precisa così netta del dovere e dell’utile faccio sempre il contrario?”. Arricchito da alcuni suoi disegni a china, dal suo ritratto e dal un dagherrotipo di Honorè de Balzac, si conclude proprio con un racconto a lui dedicato dal titolo “Come pagare i propri debiti quando si ha del genio”. L’edizione, brillantemente curata da Lorenzo Flabbi è in libreria grazie a L’Orma editore e fa parte della serie i “Pacchetti”, un’assoluta novità editoriale che risolve con eleganza il problema di un pensiero da far arrivare direttamente al destinatario. Il libro infatti si presenta custodito all’interno di una confezione sagomata che da una parte riproduce il format di una cartolina, basta sigillarla, scrivere l’indirizzo e aggiungere un francobollo e il libro è partito. E tutto alla modica cifra di 5 euro, anche questo in momenti di crisi e di indebitamenti è un dettaglio che non passa inosservato.
Come non pagare i debiti
Charles Baudealire
A cura di Lorenzo Flabbi
L’Orma editore
Pagg.64
Euro. 5,00