
Ormai giunto al decimo anno il Festival si prospetta come un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di tango.
Nato con l’intento di creare un momento di incontro dal respiro internazionale per gli appassionati toscani, già dalla prima edizione ha proposto importanti ballerini, noti per le loro doti artistiche e didattiche, come Javier Rodriguez e Geradine Rojas, Damian Esell e Nancy Louzan, Adrian Aragon e Erica Boaglio.
Ma l’evento 2012 si prospetta ancora più grandioso: quest’anno ballerini provenienti da tutto il mondo incontreranno al Teatro Obihall (ex-Saschall) e al Teatro Affratellamento un cast di maestri di fama internazionale e potranno danzare in due sale contemporaneamente trasformate in milonga con un’orchestra di tango e cortine dal vivo.
Ed ancora sono previsti spettacoli con orchestra e ballerini in prima nazionale, lezioni a numero chiuso, servizio “cerca partner”, transfer alle lezioni, servizio prenotazione tavoli e servizio bar ai tavoli, esposizioni di abbigliamento da tango, lezioni gratuite per principianti.
Insomma un vero festival internazionale che anche quest’anno vedrà arrivare da ogni dove ballerini che vogliono approfondire il tema del tango e della sua cultura.
Ricco e articolato il programma presenta momenti davvero particolari come le esibizioni previste sabato 28 aprile dei maestri Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, Sebastian Missè e Andrea Reyero, Fabian Peralta e Lorena Ermocida, Ricardo Barrios e Laura Melo, Marco Palladino e Gisela Avanzi.
Altro evento interessante il 25 aprile sarà il monologo musical-didattico Tango & Cafè con Pan di e con Meri Lao, musicista, studiosa ed autrice di libri sul tango di cui Astor Piazzolla ha detto "In Europa c'è un vero fervore per la nostra musica, soprattutto in Italia e in Francia. In Italia c'è Meri Lao, e conosce la materia come molti di noi neppure se lo sognano, per giunta con la competenza di una pianista classica".
Dopo il successo riscosso nel 2011 dalla prima “Borsa di Studio per gruppi amatoriali”, anche quest’anno i gruppi amatoriali e semiamatoriali di tutta Italia sono invitati a partecipare a questa particolare gara: potranno presentare un loro lavoro coreografico, esibirsi sul palco del Teatro Obihall e vincere una borsa di studio che dà accesso ad un seminario coreografico con maestri di grande talento.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Ambasciata Argentina in Italia, Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, APT.
articoli correlati: Tango Festival 2012 a Firenze