
Giovedì 11 dalle 19 alle 21, Senza limiti/Danza, con Andrea Omezzoli. Progetto didattico sul movimento e la consapevolezza per neofiti di tutte le età.
L’intento di questo corso si basa su una metodologia che si adatta a qualsiasi persona voglia migliorare la conoscenza di sé a partire dal suo corpo. Può essere una possibilità nuova per aprirsi al resto del gruppo ma anche a se stesso. Il corpo diventa il primo canale di conoscenza e di avvicinamento alla persona, attraverso modalità di ascolto ed esercizi di danza contemporanea. Il processo che si vuole attuare è quello creativo e di simbolizzazione tra esercizi guidati e di improvvisazione. Questo aiuterà a creare una connessione e un collegamento tra gli stati corporei e la mente, tra i suoi contenuti consci ed inconsci, favorendo un maggior senso di appartenenza a se stessi.Giovedì 11 dalle 21 alle 23.30, Reset//Il risveglio della macchina biologica ovvero una palestra teatrale, con Iacopo Braca. Una palestra, un laboratorio alchemico, dove osservare ed allenare il nostro corpo.
Una sequenza di incontri per sviluppare l'uso consapevole del corpo attraverso parola_gesto_movimento.
Una serie di azioni ed esercizi per preparare il corpo all'azione. Un corpo consapevole di ogni singolo organo. Un corpo che medita il suo fare quotidiano per poi presentarlo all'interno dell'azione scenica.
Un percorso propedeutico, incentrato sull'esercizio fisico e sul tentativo di riportare la "verità" del fare quotidiano. Un'ora di training corporeo e un'ora mezzo di lavoro d'improvvisazione guidata.
Venerdì 12 ore 22, Per chi suona il paesaggio, sessioni di ascolto con esecuzioni live. Entrata libera.
Sessione d’ascolto con esecuzioni live di Giulio Aldinucci, Darshan, Gianluca Codeghini, Letizia Renzini e un audiodocumentario di Gianluca Stazi.
L’evento si inserisce all’interno del programma, promosso da FKL [Forum Klanglandschaft], che prevede delle giornate d’incontro tra operatori / sound artist / persone interessate al tema del PAESAGGIO SONORO nei giorni 11-12-13-14 aprile a Firenze.
Domenica 21, ore 15, Origini, con Francesca Campigli. Laboratorio teatrale per genitori e figli.
Un laboratorio espressivo, basato sul linguaggio teatrale, per bambini e adulti. E’, prima di tutto, un momento di gioco e di pratica intergenerazionale condivisa. Si sta insieme, bambini e adulti, per conoscersi meglio e per imparare (attraverso il divertimento) le possibilità espressive (gesto, suono, movimento, azione, mimica facciale, postura del corpo, voce, racconto, interazione con lo spazio e con gli altri) presenti in ognuno di noi. Si svolge dentro una dimensione di scambio continuo tra adulti e bambini attraverso proposte/esercizi/dinamiche. Qui ognuno può rispondere, agire e vedere in base alle proprie sensibilità e al proprio immaginario. Ciò che si privilegia è il valore dell’esperienza (più che il risultato). Si rivolge a bambini (5-10 anni) ed adulti (di ogni età): genitori, nonni, zii e quanti vivono un rapporto stretto con bambini o sono coinvolti con il mondo dell’infanzia (educatori, insegnanti).
Info e iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com, 339 3043656