energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Anteprima al Florence Dance Festival con la Compagnia Zappalà

Firenze –  La 28° edizione del Florence Dance Festival propone  un’anteprima con musica dal vivo, dal titolo “Naufragio con Spettatore della pluripremiata Compagnia Zappalà Danza, che è la prima tappa di ODISSEO, un lavoro sull’emigrazione/immigrazione e sul rapporto che noi bianchi/occidentali abbiamo nei confronti del popolo migrante. Sia il viaggio di Ulisse, che molte delle tragiche odissee del tempo presente, si dislocano entrambi nella stessa mappa: il mediterraneo. Mediterraneo che vede la Sicilia al suo centro: come sempre la Sicilia è stata tra le massime produttrici di “materiale umano da esportazione” tra ‘800 e ‘900.

Odisseo ha debuttato per il Teatro Stabile di Catania nel mese di gennaio 2011 ed è stato sviluppato dal coreografo in diverse tappe “pre-testi”. La prima tappa “pre-testo 1: naufragio con spettatore”, ha debuttato nell’ambito dell’uva grapes Catania contemporary network il 31 agosto 2010. Partendo dall’idea del naufragio, si è approdati a concetti quali viaggio, fame/sete, morte/salvezza, assenza di spazio, oltre a riferimenti a Ulisse in quanto naufrago e unico sopravvissuto nell’isola di Alcinoo (e poi anche nel definitivo naufragio secondo la concezione dantesca), e non si è potuto non trattare la cronaca con i continui attraversamenti dei migranti e i conseguenti e tragici naufragi; da quello di Porto Palo (il più grande naufragio della storia del mediterraneo dopo la seconda guerra mondiale) a quello del marzo 2009, con tre imbarcazioni con più di 350 migranti affondati al largo della Libia. Spunti emotivi e riflessioni sono stati tratti anche dall’opera pittorica di Théodore Gericault “la zattera della medusa” e dal saggio “naufragio con spettatore” di Hans Blumenberg.

Il Florence Dance Festival, per un quarto di secolo, continua in modo esemplare a mantenere l’arte della danza in primo piano, rendendola più accessibile e vicina al pubblico. Contemporaneamente, attraverso la presentazione di più di 500 spettacoli e performance, ha dato l’opportunità a coreografi e alle loro compagnie di presentare produzioni di danza e balletti, e di conseguenza comunicare il loro messaggio di vitale creatività assieme ad una miriade di artisti provenienti da altri campi trasversali, come quello della musica, dell’arte visiva e delle arti sceniche.

Ormai da otto edizioni, il Museo Nazionale del Bargello è la casa di cartelloni eccellenti, arcobaleni di spettacoli vivaci, che brillano di originalità e innovazione, esemplari dell’arte coreutica per eccellenza in ambito artistico/culturale. I protagonisti, godendo della capacità comunicativa universale della danza, hanno potuto tenere un dialogo aperto con il pubblico, lasciando la loro indelebile impronta d’amore e passione sul palcoscenico targata FDF.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21,30 (ingresso dalle ore 21,00)

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »