energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Festival della danza sempre più mondiale

Massa – Olanda, Spagna, Serbia e UsaFestival Ballet sempre più internazionaleLa danza come linguaggio universale dei giovani e dei giovanissimi. Affidato alla comunità dei social network attraverso la pagina ufficiale di Facebook il compito di svelare i primi ospiti docenti dell’edizione 2017 del Festival della Danza in programma da giovedì 5 a sabato 8 luglio nel centro storico di Massa (Ms). Già aperte le iscrizioni agli stage e ai concorsi: informazioni su www.festivalballet.it. Infoline diretta al 345.4176115.

Tante le novità della kermesse della danza ideata e creata da Simone Ranieri e promosso con il contributo del Comune di Massa per la dodicesima edizione che unisce, come sempre, la formazione con sessioni quotidiane di stage e workshop di danza classica, contemporanea, modern e hip hop nel  Teatro G. Guglielmi al concorso e allo spettacolo con la serata conclusivo evento in Piazza Aranci, nel cuore della città storica.

A fianco dei confermati Mauro Astolfi, Eugenio Buratti, Daniele Baldi, Ilenja Rossi, Paola Tricerri, Gus Bembery, Massi di Massa, Sara Inzillo e Nevo, al Festival Ballet vedremo in azione per la prima volta la coreografa freelance Carolina Mancuso, una lunga esperienza a livello europeo con il Nederland Dans Theather ballando le coreografie di Jiri Kylian, Ohad Naharin, Mrco Goecke, Stijn Celis, Johan Inger, Alexander Ekman, Crystal Pite, Paul Lightfoot, e Sol Leon e molti altri.

Prima volta anche per l’atletico coreografo spagnolo Thomas Noonefondatore dell’omonima compagnia di danza con cui ha realizzato 17 produzioni nel corso degli ultimi 12 anni, tra cui collaborazioni con istituzioni di Barcellona come il Festival Grec o il Mercat de les Flors girando tutta la Spagna, l’Europa e l’America Latina.

Debutto assoluto anche per il ballerino e coreografo nato a Novi Sad, in Serbia, Branko Tesanovic. In qualità di primo ballerino ha danzato per il Serbian National Theatre, il National Ballet of Pecs, il Teatro dell’Opera di Budapest ed in molti paesi tra cui Italia, Germania, Francia, Austria ed Ucraina. Confermata anche la lunga tradizione di étoile e prime ballerine con Monica Perego.

 

Foto Carolina Mancuso

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »