
Il popolo dei tantissimi tangueri italiani ora dispone di una vera guida cartacea da tenere a portata di mano dove poter ritrovare, regione per regione, città per città le proprie scuole, le associazioni, i maestri, le milonghe, i festival da frequentare, gli eventi cui partecipare e le esibizioni da vedere con i più affascinanti maestri e musicalizador argentini e italiani che ogni anno animano gli stages, le milonghe e gli incontri di questo mondo vivacissimo e sotteraneo. "Uno scambio di culture inevitabile che ci riporta italiani e argentini all’origine di una storia che molto racconta degli uni e degli altri sempre più vicini in questa passione di Tango che sempre di più affascina gli italiani in questo momento di acuta crisi economica", dice Angela Manetti, appassionata della danza artistica per eccellenza, di professione designer grafica editoriale, curatrice della guida in collaborazione con la Federazione Faitango, www.faitango.it per le Edizioni Clichy di Firenze.
La guida fornisce utili informazioni sulla nascita del Tango e la sua evoluzione musicale, notizie e particolarità dal mondo del Tango, nonchè suggerimenti e consigli raccolti direttamente dai tangueri nelle milonghe e nei luoghi dove il Tango viene vissuto.
"Attraverso una guida – dice ancora Angela – usciamo dall’underground, superando i confini della nicchia e mostriamo dove siamo, chi siamo, cosa facciamo e cos’è e quanto è il Tango in Italia, anche per chi vorrebbe avvicinarsi a questo fascinoso ballo e non ha mai saputo dove e a chi rivolgersi" Il volume si compone di 240 pagine che rappresentano una mappatura unica del Tango Argentino in Italia, un fenomeno in esplosione che negli ultimi anni vede crescere l’interesse e il coinvolgimento popolare con una consultazione del sito di riferimento della Federazione Faitango che arriva a 80.000 contatti mensili.