energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

In prima mondiale a Bolgheri Melody Roberto Bolle nel “Trittico Novecento”

Un’estate nel segno di Bolgheri Melody con danza, musica, teatro, talk show e arte per la terza edizione del Festival della Costa degli Etruschi.
Molti i nomi noti  tra i protagonisti dell’Arena Mario Incisa Della Rocchetta: i Momix, i Nomadi, Enrico Brignano, Emma Marrone e i comici di Zelig, Ma il più atteso è senz’altro Roberto Bolle, considerato dalla critica mondiale il più grande ballerino contemporaneo e, dal 2009, primo ballerino dell’American Ballet Theatre. Ha danzato in tutte le principali compagnie mondiali, dall’Opera di Parigi al Royal Ballet di Londra fino al Bolshoi e il 18 luglio inaugura in prima mondiale a Bolgheri Melody la terza edizione del Festival della Costa degli Etruschi. In scena l’inedita creazione Trittico Novecento, uno spettacolo di danza che riunisce in sè alcune grandi esperienze coreografiche del XX secolo e nasce dalla “esigenza”, più volte espressa  dal ballerino, di proporre al pubblico cose nuove, facendosi interprete di creazioni raramente rappresentate. Come l’ampio repertorio del Novecento, in cui l’étoile ha selezionato tre opere di coreografi assolutamente rappresentativi: George Balanchine, Jiri Kylian e Roland Petit.
Bolle interpreta per la prima volta Who Cares? un balletto creato da George Balanchine all’inizio degli anni ’70 su musiche di Gershwin e, altra pietra miliare del repertorio novecentesco, Le Jeune Homme et la Mort di Roland Petit coreografato nel 1946 sul brano di J.S. Bach Passacaglia in C Minor, BMW 582. 
Il 4 e 5 agosto ancora danza con i Momix di Moses Pendleton. Per la prima volta a Bolgheri Melody gli illusionisti narratori presentano Bothanica, lo spettacolo di danza più visto al mondo con oltre 150 mila spettatori solo in Italia nelle due ultime stagioni, che offre una reinterpretazione della natura attraverso le coreografie dello stesso Pendleton con un utilizzo di luci, immagini, musiche, costumi, attrezzi e coreografie oniriche.

Speciale scuole di danza: Per incentivare scuole, associazioni e accademie toscane a partecipare all’evento di danza più atteso dell’estate, Bolgheri Melody ha attivato una speciale formula rivolta ai gruppi (min. 10 persone) che prevede lo sconto del 10% sul biglietto prenotato. Ogni 20 biglietti prenotati è inoltre previsto un ingresso gratuito.
Biglietti. I biglietti per tutti gli spettacoli possono essere acquistati online sul circuito www.ticketone.it e nei punti vendita ticketone, boxoffice e vivaticket. Il botteghino del festival (Via Aurelia 32/D – Donoratico LI) è aperto dal lunedì al venerdì nel seguente orario: mattina dalle ore 10 alle ore 13 ed il pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.00.
Per informazioni su prezzi, orari, convenzioni e sconti contattare il numero cortesia al 347-7210472 oppure scrivere a info@bolgherimelody.com e segreteria@bolgherimelody.com.
Programma, protagonisti, informazioni ed aggiornamenti sul festival su www.bolgherimelodyfestival.it.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »