
Dopo il successo della prima stagione, la Regione rilancia DOTLINE, il “sistema” di spettacoli e iniziative di danza a cura di ADAC Toscana.
Ritenuta “soddisfacente sia per le compagnie che per gli spazi” – come ha sottolineato Roberto Mansi, presidente ADAC presentando il nuovo calendario – l’esperienza pilota 2011/12, è stato confermato tutto l’impianto progettuale, esteso però a tutte le province toscane.
“DOTLINE vuole essere l'occasione per avvicinare il pubblico ad una forma di spettacolo quale la danza contemporanea che raramente trova spazio e visibilità nella programmazione delle stagioni teatrali” – ha continuato Mansi – e non solo, perché molti degli eventi saranno ad ingresso gratuito o con biglietti a basso costo.
A fare da impalcatura al cartellone 2012, diffuso fra teatri e spazi alternativi, le realtà individuate dalla Regione come punti di riferimento per la loro creatività e ricchezza di contenuti. Raccolte sotto la sigla Da.To./Danza in Toscana, sono otto le strutture che costituiscono le migliori energie del territorio: Aldes, Company blu, Kinkaleri, Il Grattacielo, Compagnia Simona Bucci, Sosta Palmizi, Virgilio Sieni, Versiliadanza.
L’edizione 2012 di DOTLINE sarà caratterizzata da un’attenzione particolare alla ricerca internazionale. Si comincia il 1 ottobre con Hi Heaven! dell’Odissey dance theatre di Singapore che, nell’Aula magna dell’Università di Siena, porterà in scena, in prima nazionale, uno spettacolo del coreografo Danny Tan che nei suoi lavori integra danze asiatiche e cinesi come strumento di riflessione su temi sociali.
Seguirà, il 21 ottobre al Centro coreografico parallelo di Pisa, Cass e le altre, un lavoro nato dalla lettura di testi di Charles Bukowski e focalizzato sulle donne nei racconti dello scrittore americano: la scena è fatta così di un’attesa lunga anni, in cui le ballerine, in una sorta di circuito chiuso, aspettano il loro “autore”. Sempre per le presenze internazionali, ad Arezzo sarà di scena la Compagnia Cuenca Lauro, stanziata in Germania, e al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino il coreografo e performer David Zambrano, nota figura della comunità della danza internazionale.
Molta l’attenzione rivolta anche ai paesi del Mediterraneo. A novembre CANGO ospiterà Miniatures Officinae un progetto de L'Officina-atelier marseillais de prodution che vede la produzione di sei brevi creazioni inedite, commissionate ad altrettanti coreografi di origine mediterranea, mentre, al Grattacielo di Livorno, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, nel circuito lucchese di SPAM! e al Teatro Mecenate di Arezzo, saranno ospitati i coreografi israeliani Iris Eretz e Maja Brinner.
Né mancheranno artisti italiani, con molte "prime" eccellenti, anche di artisti e gruppi emergenti. Tra gli altri, la compagnia del siciliano Roberto Zappalà, la coreografa e danzatrice Paola Bianchi e Daniele Ninarello, giovani autori come Daniele Albanese e Giulio d'Anna, gruppi come il Balletto Civile e il Collettivo Cinetico. E ancora, varie compagnie: la Borderline Danza, l’Arearea e l’Ersilia danza ospiti di Versiliadanza al Teatro Quartieri (Bagnone, MS) e la Compagnia Simona Bucci al Teatro dei Concordi (Roccastrada, GR).
Fra le particolarità, il 1 dicembre allo SPAM/teatro di Ponte Moriano (LU), Generale!! O l'azione di un fucile. Già vincitore del premio “My dream” 2012 è uno spettacolo che nasce, in collaborazione con Fondazione Toscana spettacolo, come prosecuzione del percorso teatrale di Teatro e Disabilità-Le forme del corpo nascosto, ideato e organizzato nel territorio provinciale di La Spezia da CasArsA Teatro e realizzato da Michela Lucenti e Balletto Civile con oltre sessanta persone disabili.
Info: DOTLINE rete della danza toscana – ADAC TOSCANA – promozione@adactoscana.org