
"Parole, colori, luci, suoni, pietra, legno, bronzo appartengono all'artista vivente. Appartengono a chiunque sappia usarli. Saccheggiate il Louvre!" – W.S.B. –
Sabato 8 dicembre alle ore 21.00, nello SpazioK di Prato, Kinkaleri presenta Play for Subject, Microphone and Target | All!, all’interno della rassegna *is it my world? di Kinkaleri.
All! il progetto di Kinkaleri per l’anno 2012/2013 riflette sulla figura di William Seward Burroughs senza essere uno spettacolo su W.S.B. ma uno spettacolo sulla coscienza del linguaggio, sul suo potere e sulla possibilità di rivolta che potrebbe animare un corpo dell’oggi immerso nell’ordine e nel controllo, un lavoro sullo spirito della libertà. Si tratta di seguire l’attitudine a rompere degli schemi di relazione, di comunicazione, di servitù alla scena come a qualunque linguaggio corrente. Si tratta di lotta, di strategia, di mancare quando si rischia, di fuggire perché necessario. Si tratta di dar voce all’esigenza di disorganizzare i corpi in movimento in un luogo che li contempli ma anche no, che al contrario li sciolga e disperda. In fondo è uno spettacolo su ciò che insegnava W.S.B. “essere liberi anche sotto tortura". All! prevede la creazione di performance indipendenti che condividono lo stesso spirito e la stessa volontà di azione ma non presuppongono un evento conclusivo; ed è per questo che ogni performance che compone il progetto è da considerarsi come un debutto, oppure come nessun debutto. Si tratta ogni volta di rispondere a delle necessità, di misurare delle attitudini, le nostre, o delle condizioni dinamiche dei corpi di danzatori o performer. Un battere il tempo con l’evento, dunque, come prima dimensione linguistica, con la costruzione di mondi parziali autonomi e autosufficienti.
“Lo spettacolo è terminato. Il pubblico si alza dalle poltrone… È ora di prendere i soprabiti e tornare a casa. Ma… fanno dietro front. Non ci sono più soprabiti, non c'è più casa" – W.S.B. –
sabato 8 dicembre 2012 – h 21:00
spazioK (Prato)
Kinkaleri in
Play for Subject, Microphone and Target | All!
progetto, realizzazione Kinkaleri
con: Massimo Conti, Marco Mazzoni
Ingresso: €5
spazioK – DATO – Kinkaleri
via Santa Chiara 38/2, Prato
Tel. +39 0574 448212 / +39 0583 975089
spaziok@kinkaleri.it – info@kinkaleri.it – www.kinkaleri.it
Sabato 8 dicembre alle 21.00 e domenica 9 dicembre alle 18.00 – ci sarà ancora Cab 008 presso lo spazio OMA di Firenze con due “meditazioni” di Marina Giovannini: Meditation on beauty n°1 e Meditation on beauty n°2.
Meditation on beauty per Marina Giovannini è una sorta di viaggio nella struttura del movimento, un percorso seriale per tentare di orientarsi nei sistemi di rappresentazione della figura umana del danzatore. Il corpo, tra bellezza e deformità, e i rapporti proporzionali che legano le sue parti caratterizzano la Meditation n°1, che nel sottotitolo prende il nome della sua interprete, Marta, quasi a voler stabilire un principio di iperrealismo da cui interrogarsi sulla naturalezza di un gesto e la funzionalità di un movimento, come può essere spostarsi da qui a lì… Nella Meditation n°2 le tre donne in scena giocano invece con la figura delle Grazie, in circostanze che turbano l’equilibrio e ne propongono la tensione. Alla fine si crea una sorta di giostra, un abbraccio dove i movimenti precari e simultanei seguono il principio del “dare, ricevere e restituire”.
sabato 8 dicembre 2012 – h 21.00
domenica 9 dicembre – h 18.00
spazio OMA (Firenze)
Cab 008/Marina Giovannini in
Meditation on beauty n°1
MARTA di Marina Giovannini con Marta Capaccioli
Meditation on beauty n°2
LE GRAZIE di Marina Giovannini con Marta Capaccioli, Veronica Cornacchini e Lucrezia Palandri
Ingresso: € 2
Spazio OMA
Viale Dei Mille, 90 – Firenze
Tel. +39 055 571150 / +39 349 4743652
offcinamovimentoarte@gmail.com – www.officinamovimentoarte.it
Domenica 9 dicembre alle ore 21.00, il Teatro Quartieri di Bagnone (MS) ospita lo spettacolo di Ersilia Danza Cappuccetto rosso.
C’era una volta una dolce bambina, Cappuccetto Rosso. Si addentrò nel bosco per andare dalla nonna, ma non seguì il sentiero principale e incontrò il lupo… La fiaba comincia sempre così, nella versione di Perrault della fine del '600 e in quella ottocentesca dei fratelli Grimm, come anche nella tradizione orale del periodo medievale. Quello che cambia ogni volta è il finale. E un ulteriore epilogo ha dato a questa storia la coreografa Laura Corradi, che di Cappuccetto Rosso ha fatto uno spettacolo di danza contemporanea per la Compagnia Ersilia Danza. Anche qui, come da letteratura, Cappuccetto Rosso esce dal tracciato sicuro per raccogliere fiori e si imbatte nel lupo, ma ci si accorge subito che dalla diffidenza o paura iniziale si passa alla curiosità, e via via il rapporto diventa più intenso, complice, anche se incombe il pericolo – d’altra parte, lui è pur sempre un lupo – e la tragedia che conosciamo sembra essere sempre dietro il prossimo albero. Un gioco sottile di seduzione, paura e forse amicizia…
Laura Corradi, dopo diverse esperienze come danzatrice all’estero, al suo rientro in Italia fonda Ersiliadanza, la compagnia di cui è coreografa e direttrice artistica; lavora inoltre come coreografa indipendente. I suoi titoli sono stati presentati e coprodotti dai maggiori teatri e festival in Italia, oltre che invitati in Francia, Spagna, Olanda, Canada, Unione Sovietica, Uruguay e Argentina.
Ersilia Danza in
Cappuccetto rosso
ideazione, coreografia, regia e testi Laura Corradi
creato con Midori Watanabe, Carmelo Scarcella
musiche originali Fabio Basile
disegno luci e allestimento scenico Alberta Finocchiaro
direttore organizzativo Augusto Radice
prodotto da Estate Teatrale Veronese
in collaborazione con Fondazione Teatro Nuovo di Torino, Ente Promozione Danza
con il sostegno di MIBAC dip. dello spettacolo, Regione del Veneto – Arco
Ingresso € 10/7
Teatro Quartieri – DATO
piazza Europa 1, Bagnone (MS)
Tel. +39 0187 427834
biblioteca@comune.bagnone.ms.it – info@versiliadanza.it
www.versiliadanza.it – www.comune.bagnone.ms.it
Info: DOTLINE Rete della Danza Toscana
ADAC TOSCANA – Via Masaccio, 17 – Firenze
www.dotlinedanza.it – www.adactoscana.org – promozione@adactoscana.org