
Firenze – Pensata appositamente per gli spazi del parco di Villa Demidoff a Pratolino: Me/moire dei luoghi ha l’intento di esplorare questi spazi, sperimentando come la memoria di ognuno di essi possa contaminare ed esprimersi densamente ed eloquentemente.
E’ un progetto di fusione tra la danza contemporanea e il Butoh (danza contemporanea/ espressionista giapponese) avviato nel 2015 dalla Compagnia Simona Bucci e che nasce dalla collaborazione tra la nota coreografa giapponese Yumiko Yoshioka e la danzatrice e regista italiana Camilla Giani.
Il tema della ricerca, incentrato sulla fusione di linguaggi e culture, si appoggia all’idea della memoria come bagaglio comune dell’essere umano. Da qui hanno avuto origine riflessioni e approfondimenti sul tema dell’identità e del tempo connessi e scanditi dal ricordo soggettivo. Temi che hanno nutrito la coreografia, guidata da un’estetica e una tecnica quale quella del Butoh.
Dopo questa prima fase di ricerca, formazione e produzione, che ha portato alla creazione di una stesura del lavoro per spazi teatrali, ha avuto avvio la seconda fase del progetto pensato per contesti non convenzionali e spazi aperti, dalla scatola nera al paesaggio, grazie anche all’invito del Festival Mercantia di Certaldo nel 2017.
Per la Città Metropolitana, la coreografa e regista Camilla Giani, con la direzione artistica di Simona Bucci, ha sviluppato una terza fase del progetto. Pensata appositamente per gli spazi del parco di Villa Demidoff a Pratolino: Me/moire dei luoghi ha l’intento di esplorare questi spazi, sperimentando come la memoria di ognuno di essi possa contaminare ed esprimersi densamente ed eloquentemente.
domenica 15 luglio ore 19.00
Villa Demidoff, via Fiorentina 276, Pratolino (Vaglia – FI)
ME/MOIRE DEI LUOGHI
Ideazione, coreografia e regia: Camilla Giani in collaborazione con Yumiko Yoshioka
Con: Silvia Bennet, Margherita Landi
Musiche originali di: Samantha Bertoldi, Alberto Gatti
Produzione: Compagnia Simona Bucci