energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Opus Ballet presenta la rassegna NU:DA_Nuova Danza

Martedì 18 dicembre alle 21.00, al Teatro L’Affratellamento di Firenze, Opus Ballet presenta NU:DA_Nuova Danza, la terza edizione della rassegna di danza contemporanea.
Per l’occasione, verranno proposti gli spettacoli della Compagnia Opus Ballet detti SCHEGGE D’AUTORI – con le coreografie di Alessia Gatta, Michele Oliva, Loris Petrillo, Jari Boldrini e Martina Platania –; ci saranno inoltre Antitesi Ensemble BdT nella suite-estratto di MASCHERE e Compagnia Ritmi Sotterranei in MI ARRENDO!.

NU:DA_Nuova Danza

Compagnia Opus Ballet
Direzione artistica di Rosanna Brocanello
SCHEGGE D’AUTORI
coreografie di Alessia Gatta; Michele Oliva; Loris Petrillo; Jari Boldrini e Martina Platania

Antitesi Ensemble BdT
Direzione artistica di Cristina Bozzolini
MASCHERE (Suite – estratto)
coreografia e regia di Arianna Benedetti
musiche di Autori vari e arrangiamenti musicali di RobNigro
costumi di Niccolò Gabbrielli
disegno luci di Andrea Narese
assistenti alla coreografia Giulia Molinari e Mara Sardi

Compagnia Ritmi Sotterranei
Direzione artistica di Alessia Gatta
MI ARRENDO!
coreografie di Alessia Gatta
con Eleonora Colasanti, Veronica Fanella, Gioia Giglio, Viola Pantano, Sara Sguotti, Gioele Coccia, Nicola Cisternino

SCHEGGE D’AUTORI:

LUCEINBUIO
coreografia: Michele Oliva
con: Giada Morandin, Manuel Paolini, Jennifer Lavinia Rosati
musica: Philip Glass
disegno luci: “Luce Attiva” di Gabriele Termine
La realtà ci riserva incomprensione, inadeguatezze e molte volte tristezza, socchiudendo leggermente le palpebre e facendoci trascinare giù nei sogni la realtà ci appare limpida, coerente e meravigliosa. Sognare è l’unica via d uscita?

CARAVAN
coreografia: Loris Petrillo
con: Jari Boldrini, Cristina D’Alberto, Maria Vittoria Feltre, Martina Platania
disegno luci: “Luce Attiva” di Gabriele Termine
Caravan è la pièce che Loris Petrillo ha creato ispirandosi ai lunghi e duri viaggi dei popoli nomadi finalizzati al trasporto commerciale per le vie carovaniere. Un parallelismo tra la sopravvivenza della carovana affidata alla meticolosa coordinazione tra i suoi componenti e l’impatto coreografico convincente affidato all’indiscusso potenziale dei danzatori in scena splendidamente coordinati in uno schema caratterizzato da un’alta difficoltà tecnica incastrata in un ritmo incalzante e sostenuto.

SCIA   PRIMA ASSOLUTA
coreografia: Alessia Gatta
con: Jari Boldrini, Cristina D’Alberto, Maria Vittoria Feltre, Martina Platania
disegno luci: “Luce Attiva” di Gabriele Termine

Scivola via… lascia la scia… È un labirinto… un paese incantato… Chi si era perduto… si è ritrovato… Chi avanza sicuro… ha sbattuto in un muro… C’è ombra nel vero… e ogni pensiero… apre un sentiero…” – David Pelham –

CAP,PAS CAP…?    PRIMA ASSOLUTA
di e con Jari Boldrini e Martina Platania
Giochi, non giochi…?” Una continua provocazione a raccogliere la sfida, un interminabile gioco tra le parti… di sguardi, di gesti, di parole e la magia di poter provarci per un’intera vita. La consapevolezza e la voglia di rischiare e di mettersi insieme, per sempre in gioco”.

Antitesi Ensemble BdT
MASCHERE (Suite – estratto)
Antitesi Ensemble BdT con MASCHERE (Suite – Estratto) con la regia e la coreografia di Arianna Benedetti. Maschere, interpretato da un gruppo di danzatori impegnati nei linguaggi della danza contemporanea e di ricerca, sottintende un sogno di libertà, trasgressione a tutte le regole sociali imposte, alla necessità di abbandonarsi al gioco, all’ebbrezza della festa e all’illusione di indossare i panni di qualcun altro. Un travestimento, una maschera sintomo di crisi d’identità e di aspirazione a non essere riconosciuti. Attraverso gestualità dinamiche e musiche contemporanee si crea un sottile gioco tra apparenza e realtà.

Compagnia Ritmi Sotterranei
MI ARRENDO!
Compagnia Ritmi Sotterranei in MI ARRENDO! Con le coreografie di Alessia Gatta che con il suo stile misto, contaminato ed eclettico mostra, con i giovani danzatori in scena, uno spettacolo dai diversi linguaggi espressivi per portare sulla scena l’idea di “arrendersi”, così spiega Alessia Gatta il lavoro: “Mi arrendo alla mancanza di senso, mi arrendo al caos del mondo, alle fioriture di verde e alla pioggia d’estate. Mi apro, mi chiudo, mi nascondo. Ti apro, ti chiudo, ti nascondo. Entra solo luce naturale, la pelle liscia si adatta al mondo ruvido. Mi arrendo”.

Info: DOTLINE rete della danza toscana
ADAC TOSCANA – Via Masaccio, 17 – Firenze
www.dotlinedanza.it – www.adactoscana.org – promozione@adactoscana.org

Teatro L'Affratellamento
via Giampaolo Orsini, 73 Firenze
Tel. +39 055 6814309  / +39 055 2334138
info@affratellamento.it -info@opusballet.it  – www.affratellamento.it

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »