energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Palazzo Strozzi si apre alla danza

Dopo la residenza in Lussemburgo all’inizio dell’estate, il GM Ballet Firenze tornerà a Firenze, per una nuova collaborazione con la Fondazione di Palazzo Strozzi, dal 20 agosto all’8 settembre incluso, per realizzarvi la creazione coreografica live « A nima » su musica di Frédéric Chopin.
La prima parte di questa creazione è stata concepita nel giardino del Museo di Villa Vauban a Lussemburgo ed è stata acclamata dal pubblico durante l’unica rappresentazione del 28 luglio. Mancini continuerà questa creazione coreografica live nel cortile interno di Palazzo Strozzi che gli è apparso, naturalmente, come uno studio di danza ideale, nel cuore della città, luogo di passaggio obbligato dei Fiorentini e dei turisti che, all’angolo di Via Tornabuoni, vengono sorpresi dalla presenza dei ballerini e dalla musica del pianoforte e scoprono, in modo casuale e inatteso, la genesi di un balletto passo dopo passo, dove ogni movimento è pensato dal coreografo e trasmesso all’istante ai ballerini che dovranno, attraverso il gesto, esprimere le intenzioni volute dal creatore. Il pubblico, onnipresente, diventa “spettatore-attore”, interagendo inconsciamente in questo dialogo permanente tra coreografo, ballerini e pianista, e raggiungendo così una totale osmosi nel processo creativo.
La scorsa estate, per il debutto  ufficiale della sua nuova compagnia di danza – il GM Ballet Firenze – Giorgio Mancini aveva conquistato il pubblico con questa sua idea originale, lanciandosi nella sfida personale di  realizzare giorno dopo giorno, nello stesso Cortile interno di Palazzo Strozzi, davanti ai visitatori, un passo a due sulla parafrasi di « Tristan und Isolde » di Franz Liszt. L’evento aveva riscosso un grandissimo successo con qualche migliaio di presenze, che vi hanno assistito durante le 3 settimane, e con più di 40.000 visitatori sulla pagina facebook della compagnia www.facebook.com/gmballet.
Per Giorgio Mancini, « la creazione ’ravvicinata’ fa scoprire la difficoltà del processo coreografico rispetto all’agilità apparente dello spettacolo. In questo modo, il pubblico, sentendosi più partecipe, riesce a percepire più profondamente,  le emozioni trasmesse dai ballerini, dalla coreografia e dalla musica. La danza ed i danzatori diventano più accessibili; scendono dal loro piedistallo per avvicinarsi al pubblico». Il risultato di queste 3 settimane di creazione coreografica, unito a quanto creato in Lussemburgo, sarà presentato al pubblico l’8 settembre alle 19:30 nello stesso Cortile di Palazzo Strozzi.

Informazioni: “A nima” – Creazione coreografica live
Dal 20 agosto all'8 settembre 2012, dalle17:30 alle 19:30, tutti i giorni (tranne la domenica)

Performance finale: sabato 8 settembre 2012 alle 19:30
Cortile interno di Palazzo Strozzi, Piazza degli Strozzi a Firenze (ingresso libero)

Copyright Foto: Antonio Ancarola

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »