energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Teatro Cantiere Florida: Scena Madre e FLOWLAB 1|5

Lo spettacolo si inserisce in DOTLINE 2013 _ Rete della danza Toscana | 3 ͣ edizione (10 ottobre > 04 gennaio), un progetto di programmazione e promozione della danza contemporanea unico in Italia. Una vera e propria stagione teatrale interamente dedicata alla danza in Toscana, promossa da ADAC, rete regionale delle compagnie di produzione di danza contemporanea, con il fondamentale sostegno della Regione Toscana e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La dualità al femminile che fu anche de Le fumatrici di pecore coinvolge qui la “pubblica intimità” di Scena Madre: la rappresentazione sospesa tra identità e memoria di un legame vitale, quello tra la danzatrice Antonella Bertoni e la madre Paola Faleschini.
La regia affidata a Michele Abbondanza, assieme al progetto musicale, si srotola così all’interno di questa relazione al femminile narrata attraverso gesti quotidiani, sguardi, movimenti e delicate astrazioni. Lo scambio scenico si svolge all’interno di uno dei legami umani più importanti, trasformando un incontro di due corpi – “tra chi è stato mille volte in scena e chi mai prima d’ora era salito su un palcoscenico” – in un dialogo generazionale ravvicinato, massimamente intimo e pubblico al contempo.

“La pubblica intimità.
La nostra curiosità ci spinge ancora una volta ad accostare interpreti caratterizzati da forti segni; fisici, come nel caso de Le fumatrici di pecore o biologici come in questo nuovo progetto: vedremo infatti in scena madre e figlia. Quel che seguirà da questo incontro ravvicinato sarà l'effetto e il prodotto di una causa e non lo sviluppo di una storia o di un argomento.
Le due interpreti come due soluzioni chimiche (in fondo siamo anche un insieme meraviglioso e tragico di combinazioni chimiche) produrranno effetti a catena che seguiremo contenendoli e là dove necessario, sviluppandoli. Gli accostamenti tra persone sono sempre interessanti ma lo potrebbero essere ancora di più se queste persone sono "speciali".
Mettere in scena madre e figlia potrebbe rischiare di essere solo una scelta "a effetto" e quindi un gioco superficiale se non venissero indagate le forme del sotterraneo che le ospita, per poi portarle in superficie sotto altre forme, en plein air. La trama e l'ordito scaturiranno dai loro corpi narranti che potranno rendere di pubblico dominio, con la loro accondiscendenza, forme (altrimenti celate?) di preziosa intimità. L'incontro scenico tra madre e figlia, sarà anche un incontro tra chi è stato 1000 volte in scena e chi mai: un ulteriore differenza che come per Le fumatrici di pecore, vorremmo far diventare  uguaglianza.
Staremo in attesa, nell'accostamento, della reazione, del boom esplosivo, del big bang creativo di una nascita”
                                                                                                                                                                                                  Michele Abbondanza

“«Verresti in scena con me?»
L’ho chiesto a mia madre, alle sue gambe, alla sua schiena, alle sue braccia, alla sua testa, al suo coraggio; gliel’ho chiesto per tornare a lei, la sola così esistente; alla ricerca di qualcosa che desse voce alla sua parte muta; lei così ligia a pensare, agire, sentire, attraverso schemi precostituiti (secondo la mia visione, naturalmente non imparziale).
Nessun corpo esiste di meno per me, nessuno esiste di più; un tabù, deposito di segni; classico, amato, rifiutato, mitico, sacro, ed ora così sofferente e fragile. Identità e memoria, faro primitivo, edificio preistorico.
Così diverse e al tempo stesso così inequivocabilmente noi stesse; non finiremo mai di essere una madre e una figlia”
                                                                                                                                                                                                          Antonella Bertoni

SCENA MADRE
Compagnia Abbondanza/Bertoni
con Paola Faleschini e Antonella Bertoni
regia e progetto musicale Michele Abbondanza
coreografia Antonella Bertoni e Michele Abbondanza
scene e costumi Antonella Bertoni
luci Andrea Gentili

FLOWLAB 1 | 5
Assieme alla Stagione di Danza prende avvio FLOWLAB, una proposta di formazione che s’inserisce nel progetto di residenza di Versiliadanza FLOWMOVE all’interno del Teatro Cantiere Florida e che prevede la selezione su curriculum di 20 danzatori per cinque masterclass a frequenza mensile con Artisti della scena contemporanea.
Domenica 10 novembre dalle 11.00 alle 13.00 Antonella Bertoni terrà FLOWLAB 1|5 per allievi professionisti e semi-professionisti.
Gli incontri di FLOWLAB sono offerti a un costo promozionale di 30,00 euro ciascuno o 120,00 euro per l'intero percorso. Nel costo è prevista la visione dello spettacolo e la lezione con l'Artista/ Autore o, nel caso di masterclass con Artisti non presenti nel cartellone, di un altro spettacolo a scelta all'interno della Stagione Danza.
FLOWLAB 2|5 sarà tenuto da Leonardo Diana e i musicisti Andrea e Luca Serrapiglio lunedì 9 dicembre, dalle 11 alle 14 al Teatro Cantiere Florida. Gli altri nomi a oggi definiti sono Monica Baroni e Samuele Cardini (18 gennaio 2014), Giulio D'Anna (28 febbraio 2014) e Cristina Rizzo (12 marzo 2014). Si prevedono altre ospitalità nell'arco della Stagione. Tutte le informazioni relative al progetto FLOWLAB e le modalità di iscrizione sono reperibili all'indirizzo www.teatroflorida.it o www.versiliadanza.it.

TEATRO CANTIERE FLORIDA
Via Pisana 111/R – 50143 Firenze
tel.: 055 7135357
www.teatroflorida.it
Orari della biglietteria:
lunedì-venerdì 10.00-18.00 orario continuato
Nei giorni dello spettacolo il botteghino sarà aperto dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
Prevendita e prenotazioni:
I biglietti sono acquistabili presso tutti i punti vendita del circuito Boxoffice e online su Boxol.
È possibile effettuare la prenotazione telefonica chiamando il numero 0557130664 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle ore 18.00 o scrivendo una mail a prenotazioni@teatroflorida.it specificando nominativo, titolo e data dello spettacolo, numero di posti richiesti e numero di telefono.

FBscena_madre.jpg

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »