
Firenze – La figura di Pulcinella è alla base della novità Pulcinella_Quartet con la musica originale eseguita dal vivo da Michele Rabbia; uno spettacolo che parte dal ventre, dalla potenza del tronco per svilupparsi nella narrazione dinamica del corpo dove Pulcinella ci insegna, citando G. Agamben, che c’è sempre una via di uscita, un orizzonte di compassione e di gioia.
Così Virgilio Sieni descrive lo spettacolo novità prodotto dal CANGO Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Lo spettacolo raccoglie un ciclo di danze che alludono alla figura di Pulcinella: avventure attraverso il corpo esplorate da un gruppo di danzatori. Come “trovatori” di gesti, essi mettono in opera una serie di coreografie slanciate sui temi dell’abitare lo spazio, della gravità, del gioco e della leggerezza. Fughe avventurose nelle infinite prospettive continuamente percorse da incontri, avvicinamenti e condivisioni.
Le danze in serie svelano danzatori destinati alla loro storia, ai loro racconti: esplorazioni sulla postura dell’uomo nelle sue declinazioni antropomorfe, nei tragitti apparentemente marginali posti nelle pieghe del gesto. Il gesto istintivo incontra un continuum di dettagli fisici irregolari e improvvisi di storie e vissuti, margini e scarti, a indicare una mappa dell’uomo che guarda alla natura e alla costruzione di un chiasmo, un luogo dell’incontro e dell’intreccio. Nei margini e negli scarti del movimento emergono oltremodo le briciole del contemporaneo.
Compagnia Virgilio Sieni
PULCINELLA_Quartet
regia e coreografia Virgilio Sieni
musica Michele Rabbia, eseguita dal vivo dall’autore
assistente alla coreografia Giulia Mureddu
interpretazione e collaborazione Claudia Caldarano, Lisa Labatut, Maurizio Giunti, Davide Valrosso
costumi Elena Bianchini e Virgilio Sieni
luci Mattia Bagnoli
produzione Compagnia Virgilio Sieni / Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza
in collaborazione con Fondazione Federica e Brunello Cucinelli e Teatro Stabile dell’Umbria
► da mercoledì 22 a sabato 25 marzo – ore 21.00
► domenica 26 marzo – ore 17.00
CANGO Cantieri Goldonetta, via S. Maria 25 Firenze