energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Cavoli, un saggio sulla più famosa spiaggia dell’Isola d’Elba

Isola d’Elba- “Cavoli è sabbia rovente, cielo azzurro che esplode di meraviglia verso la montagna, antiche cave di pietra con colonne nascoste tra i cespugli, il falco che sibila in picchiata”.

E’ stato pubblicato recentemente da Persephone Edizoni “Cavoli” di Silvestre Ferruzzi, architetto e Fausto Carpinacci, ingegnere, un interessante saggio sulla spiaggia più famosa dell’Isola d’Elba.

Un libro prezioso che ricostruisce la storia di questo luogo. Gli autori ci parlano del vecchio Arsenale impiantato sulla spiaggia di Cavoli nel 1835, del Quartiere Militare del primo Ottocento sulla vicina collina, ci descrivono le antiche case dei Batignani e dei Lazzeri, il magazzino dei Ricciotti affacciato sulla spiaggia, il casottino spiaggia da cui partiva il cavo telegrafico sottomarino che univa Pianosa all’Elba, la poetica abitazione abitata, dal 1906 al 1914, dalla famiglia tedesca Zimmer.

Il libro, oltre ai riferimenti storici, coinvolge ed emoziona il lettore con alcune poesie di Angelo Galli, il poeta di Cavoli. Inoltre sono presenti, nel libro, anche tante interessanti foto d’epoca e foto attuali di vari autori. Molto suggestiva la foto della copertina, scattata da Adriano Locci.

L’ultima parte del saggio è dedicata alle “Testimonianze letterarie”, da “Terra del granito” di Fausto Carpinacci. Uno studio molto attento e interessante sulle cave antiche.

Silvestre Ferruzzi, architetto, è nato nel 1976. E’ autore di numerose pubblicazioni sull’isola d’Elba, dal carattere etno-ambientale, “Synoptika”, “Caprilli dell’Elba”, “Castagneti dell’Elba”, “Formazioni rocciose dell’Elba occidentale”, “Historia minor”, toponomastico, “Signum”, e storico, “Pedemonte “e “Montemarsale”. Ha fondato il museo-etnografico “Casalino del Castagno” insieme all’ecomuseo “Vicinale del Tenditoio” presso Poggio. Nel 2009 ha localizzato i ruderi dell’abitato medievale di Pedemonte, con successiva identificazione (2011) del coevo castrum di Montemarsale sul Colle di Santa Lucia a Portoferraio.

Fausto Carpinacci, ingegnere, è nato nel 1943. Fondatore dell’associazione culturale “Le Macinelle” di San Piero, ha istituito gli ecomusei “Vie del Granito” e “Vie dei Pastori”, insieme al Museo mineralogico “Luigi Celleri”. Nel 2018 ha pubblicato, con Silvestre Ferruzzi, il volume “Caprilli dell’Elba” sull’allevamento caprino. Nel 2019 ha pubblicato “Terra del granito”, sulla storia della lavorazione elbana della granodiorite e, nel 2020, “San Piero nel censimento del 1941”, assieme a numerosi articoli storici come “Le cave di granito antiche” e i “Racconti di Evangelista”.

Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci – “Cavoli”- Persephone Edizioni.

Euro 12,00

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »