Firenze – Baccelli e pecorino. Un classico di primavera in Toscana, un abbinamento gustoso. Quelli che in Toscana si chiamano “baccelli” nel resto d’Italia sono chiamate correttamente fave. Il baccello, infatti, è il frutto delle leguminose, il “contenitore” dei semi delle leguminose. Le fave sono quindi dei legumi che quando sono fresche hanno un bel
Leggi tutto
Del resto siamo a metà ottobre inoltrato, e quindi è più che normale, ma il problema è che se contavamo sull’arrivo di olive e castagne, da sempre protagoniste nei mesi di ottobre e novembre, per arricchire la nostra dieta … quest’anno abbiamo contato male!
Lo so, sono stolti e non golosi quelli del famoso proverbio, ma si trattava anche di un’altra tipologia di riso, quello che sarebbe bene provare ad avere dalla mattina alla sera stampato sul volto, nonostante tutto. Già, ma poi sembreremmo stolti … boh, intanto pensiamo a quello in chicchi da cuocere.
Certo, proprio la finale dei mondiali di calcio. E che cosa c’entra il calcio con la cucina? C’entra eccome, intanto perché lo sport mette appetito, anche a guardarlo, e poi anche per altro che vi dico appresso. Premetto che non sono per niente amante del calcio, per tutta una serie di motivi. Primo fra tutti
Leggi tutto
Quante volte ci siamo posti questa domanda, invitati ad una cena della quale non conosciamo il menù, cosa fondamentale per tentare un abbinamento di-vino? Sarà di carne o di pesce, di verdure o di formaggi? Alla fine decidiamo per un buon prosecco che come entrée in genere è apprezzato. Della serie “il grigio va su
Leggi tutto
Vero è che dobbiamo sempre pensare positivo e vedere sempre il bicchiere mezzo pieno anziché mezzo vuoto, ma vedere in positivo anche la crisi economica del momento, proprio non ci riesce e pare un arrampicata sugli specchi … e invece no. Intanto io sono del parere che se riusciamo a tener da parte la depressione,
Leggi tutto
Crescono in modo esponenziale i fan e gli appassionati del progetto di Vetrina Toscana, questo è certo. Non a caso forse il nuovo capitolo per il prosieguo del progetto nel 2014 recita così … “Tutti matti per il pesce dimenticato”! Una spiegazione c’è ed è banale: chi ha provato ne rimane imbrigliato! Chi ha sperimentato
Leggi tutto
Volevo dire invece … sopravvissuti al 2013? Beh se mi state leggendo direi di sì. Perciò vi sarete anche sicuramente cimentati con il pranzo più impegnativo dell’anno: brodo rituale di manzo e cappone e poi tortellini in brodo poi manzo e cappone con mostarda di frutta. Splendido e appetitoso pranzo da gustare con gioia, non
Leggi tutto
Fabio Campetti
giovedì 7 Novembre, 2013 - 12:25
889
0 Commenti
acciughe, acciughe di lampara, acciughe marinate, finferli, limoni, marinatura, marroni, montebianco, pinoli, pinoli pisani, tartufi, timo, timo serpillo, zafferano
Rieccomi di nuovo! Vergogna … oltre un mese e mezzo dall’ultimo pezzo! Tanta acqua sotto i ponti e non so da che parte rifarmi. Le giornate si sono accorciate, continua l’estate ma forse ancora per poche ore, è tempo di marroni e di tartufi, ma anche di zafferano, vado avanti con i miei eventi di
Leggi tutto
L’anno nuovo un po’ per tutti è sempre iniziato a settembre, in agosto si ferma tutto, si fa un po’ di vacanze (sempre meno!), si fa punto e a capo e poi si ricomincia. Quest’anno sembra particolarmente più duro del solito andare avanti con slancio ma … meno male che il fico c’è! Pioggia e
Leggi tutto