energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Capodanno nelle Terre degli etruschi

imageAvete mai pensato di trascorrere le vacanze di Capodanno con qualche giorno dedicato al trekking? Trekking Italia Toscana propone ogni anno dei viaggi in alcune zone della Toscana e in altre regioni d’Italia che danno l’occasione di abbinare i festeggiamenti con delle salutari passeggiate.
Per esempio dal 29 dicembre 2016 al 1° gennaio 2017 abbiamo il Capodanno nelle Terre degli Etruschi, un trekking residenziale di 4 giorni con escursioni di livello medio-facile intorno a Chiusi, dedicato ad archeologia, paesaggi ed enogastronomia toscana.
Chiusi è considerata una delle più antiche città etrusche, fu fondata dall’eroe Cluso, figlio del principe lidio Tirreno, che secondo Erodoto guidò la migrazione della nazione etrusca e divenne una delle principali città della Dodecapoli etrusca nell’avanzato VI secolo a.C. Chiusi derivava la sua ricchezza alla fertilità del suolo di natura alluvionale e alla sua posizione strategica lungo un’importante arteria di scambi commerciali.
Con i trek scopriremo i cunicoli e le strutture scavati dagli etruschi nel sottosuolo urbano, le necropoli sulle colline, il sito preistorico di Belverde e il borgo di Cetona, per terminare con l’attraversamento della faggeta della Foce, a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia.
Il ritrovo è previsto il 29 dicembre alla stazione ferroviaria di Chiusi e il primo giorno sarà dedicato alla scoperta della cittadina, con la visita del Museo Civico Epigrafico e del Labirinto di Porsenna, una parte del percorso sotterraneo che dal museo della cattedrale giunge sino alla torre campanaria del Duomo.
Il secondo giorno sarà dedicato alla visita di Cetona, incluso nella lista dei borghi più belli d’Italia. E’ prevista la visita del museo civico per la preistoria e del parco archeologico naturalistico di Belverde, dove si trovano grotte abitate nel neolitico e l’archeodromo, una ricostruzione di un villaggio nell’età del bronzo. Dopo il pranzo al sacco faremo una passeggiata nel bosco di querce sulle pendici del Monte Cetona (m. 750) sino alla croce sulla vetta, da cui si godono ampi panorami sulla Val di Chiana fino al Monte Amiata.
Il giorno successivo è prevista la visita delle tombe etrusche intorno a Chiusi, che raggiungeremo camminando in collina: stiamo parlando della tomba del Leone, della Scimmia e della Pellegrina. Continueremo poi il trekking attraverso vigneti e appezzamenti coltivati fino a Chiusi, per dedicarci alla visita del Museo Archeologico Nazionale. Nel pomeriggio raggiungeremo la parte in pianura per imboccare il sentiero della bonifica, che arriva fino al lago. La cena di Capodanno è prevista in un locale tipico dove potremo approfittare delle specialità enogastronomiche del territorio.
Il primo gennaio, ultimo giorno del nostro viaggio, è prevista la visita al paese di Castiglioncello sul Trinoro, un piccolo borgo di origini etrusche che per la sua posizione è considerato come una terrazza sulla Val d’Orcia, uno dei punti panoramici più suggestivi della Toscana meridionale. Il nome deriva dal fatto che in epoca medievale vi risiedevano i briganti che derubavano coloro che transitavano nel fondovalle e il paese si chiamava Castrum trium Latronum (il castello dei tre ladroni) poi ingentilito in Castrum Leoncelli Trinaurum (castello del leoncino dei tre ori). Di seguito andremo alla scoperta della splendida faggeta nella Riserva di Pietraporciana, a cavallo della Val di Chiana e Val d’Orcia. Si tratta di una faggeta a bassa quota, che approfitta delle frescura e dell’umidità dominanti nella parte alta del versante settentrionale del Poggio di Pietraporciana, ombreggiato dalle rupi calcaree che affiorano sulla vetta. Si tratta di un bellissimo esempio di faggeta relitta, un residuo cioè dei più estesi boschi di faggio che, qualche migliaio di anni fa, popolavano quote molto minori delle attuali.
Coloro che desiderano partecipare al viaggio devono telefonare alla sede di Trekking Italia di Firenze ai numeri 055-2341040 o 055-2340998 nei giorni: da martedì a venerdì ore 10,00 – 13,00; martedì, giovedì e venerdì anche in orario pomeridiano ore 16,00 – 18,30. Per partecipare ai trek organizzati è necessaria l’iscrizione all’Associazione; la quota associativa annuale è di € 20.

1

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »