energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

G.E.A. Dal Passo della Calla al Passo del Muraglione

imageLa GEA (Grande Escursione Appenninica) è un itinerario che segue il crinale dell’Appennino tosco-romagnolo e tosco emiliano, lungo in totale 375 km, che Trekking Italia propone a tappe con il bus privato. Domenica 29 maggio è prevista la tappa dal Passo della Calla al Passo del Muraglione.
Questa tappa percorre uno dei luoghi più belli e panoramici dello spartiacque appenninico tra le province di Firenze, Arezzo e Forlì e si comincia il trek dal Passo della Calla, che è il valico più alto dell’Appennino Tosco-Romagnolo (mt. 1296).
Si inizia subito con una ripida salita in mezzo a una belle faggeta per giungere al rifugio La Burraia, non lontano dalla moderna struttura del rifugio CAI Città di Forlì. Raggiunto il crinale, volgiamo indietro lo sguardo per ammirare le cime dei monti Gabrendo, Poggio Scali e Penna. Si prosegue su un sentiero largo, superando Poggio Sodo dei Conti, dove si trovano i resti di una postazione militare, si incontra la struttura dello skilift della pista da sci e, sempre in salita, si raggiunge la sella del Monte Falco (mt. 1658).
Da qui facciamo una breve deviazione per raggiungere la vetta del monte Falterona (mt. 1654), nei pressi delle sorgenti del fiume Arno, e percorriamo un altro tratto panoramico con ampie visuali sul versante romagnolo. Riprendiamo la traccia della GEA e scendiamo al Passo Pian Cancelli, dove parte il sentiero per Castagno d’Andrea, attraversiamo un’altra bella faggeta e raggiungiamo il rifugio Fontanelle (mt. 1389).
Proseguiamo poi con una discesa abbastanza impegnativa verso il Giogo di Castagno (mt. 1082), riportandoci sul crinale, e ammiriamo il paesaggio sul versante toscano. Si lambisce Poggio Piano e poi si supera Poggio Citerna, raggiungendo Poggio Usciaioli.
Nel tratto finale troviamo una serie di saliscendi fino al valico dei Tre Faggi (mt. 991), si attraversa la strada provinciale per Forlì e si risale nuovamente fino al Poggio degli Orticari (mt. 1099), concludiamo con una discesa finale fino alla nostra meta, il passo del Muraglione (mt. 907). Questo passo era anticamente percorso da mulattiere, divenne carrozzabile nel 1836 per volere del Granduca di Toscana Leopoldo II. Insieme alla strada furono costruiti sul passo una casa cantoniera, un alberghetto e un muro di pietre che offrisse ai viandanti un riparo dal forte vento di crinale, da cui deriva l’origine del nome.
L’escursione è di difficoltà medio-impegnativa, prevede circa 7 ore di cammino per una distanza di 18 km, il dislivello previsto è di 600 mt. in salita e 1000 mt. in discesa.
Coloro che desiderano partecipare all’escursione devono telefonare alla sede di Trekking Italia di Firenze ai numeri 055-2341040 o 055-2340998 nei giorni: da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00; martedì, giovedì e venerdì anche in orario pomeridiano ore 16.00 – 19.00. Per partecipare ai trek organizzati è necessaria l’iscrizione all’Associazione; la quota associativa è di € 20.
​​​​​​​​​Laura Alberighi

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »