energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

La Val di Farma: anello di Iesa

imageLa Riserva Naturale del torrente Farma, situata tra Monticiano e Roccastrada, comprende il tratto mediano della bellissima e selvaggia vallata in cui scorre il Farma, principale affluente del fiume Merse. Tutta la Val di Farma, e in particolar modo il tratto compreso nella riserva, conserva aspetti naturalisti unici per la provincia di Siena e tra i più interessanti dell’intera penisola italiana.

Domenica 17 luglio Trekking Italia Toscana propone un’escursione ad anello in questa valle che parte da Lama/Iesa, piccola frazione del Comune di Monticiano in provincia di Siena, e scende in direzione sud verso il torrente Farma, toccando la località di Quarciglione.
Il livello è facile-medio, la lunghezza è di 13,5 km con circa 4 ore di cammino effettivo e un dislivello di 326 mt. in salita e in discesa.

L’itinerario proposto inizia da Lama/Iesa, la frazione di Iesa sorge tra il fiume Merse e il torrente Farma. Il paese è suddiviso in borgate, o “villarelle”, organizzate secondo una singolare struttura urbanistica di matrice medievale a circondare la chiesetta parrocchiale di San Michele Arcangelo, presente nei documenti sin dal 1276. Le borgate di Iesa sono Lama, Cerbaia, Quarciglioni, Solaia, Contra e Le Case, quest’ultima comprendente l’insediamento denominato Palazzo. Tutte sono ricordate, tra l’altro, nel manoscritto che racconta la visita che Bartolomeo Gherardini fece nel 1676 per conto di Cosimo III De’ Medici.
Si prosegue seguendo il torrente nel verso della corrente, camminandoci all’interno e utilizzando i sentieri che lo costeggiano, incontrando incantevoli piccole spiagge e pozzi irresistibili nelle giornate estive per bagni in acqua cristallina. Alle Terme di Petriolo accanto allo stabilimento termale esistono, all’interno del fiume, due grandi pozze di acqua calda (circa 38°) dove è possibile immergersi e alternare il bagno caldo/freddo con l’acqua del torrente.

La riserva naturale si estende per circa 1500 ettari con valli e colline caratterizzate da boschi, coltivi e pascoli. La conformazione della vallata dà origine ad un particolare fenomeno di inversione termica che è alla base delle speciali condizioni microclimatiche che caratterizzano il fondovalle, dove è possibile trovare faggi, aceri di monte e perfino betulle e tassi, piante tipiche ad altitudini maggiori.
Sono presenti specie endemiche come la digitale e la santolina, ma anche rarità botaniche come il bosso e il brugo, oltre al Lupinus grecus. Oltre alla flora, anche la fauna si caratterizza per emergenze che ne fanno un’area unica in Italia, come la lontra o il ferro di cavallo maggiore e minore, oltre ad animali protetti come la martora, la puzzola e il gatto selvatico.

Coloro che desiderano partecipare all’escursione devono telefonare alla sede di Trekking Italia di Firenze ai numeri 055-2341040 o 055-2340998 nei giorni: da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00; martedì, giovedì e venerdì anche in orario pomeridiano ore 16.00 – 19.00. Per partecipare ai trek organizzati è necessaria l’iscrizione all’Associazione; la quota associativa è di € 20.

​Laura Alberighi

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »