Firenze – Una esperienza da vivere insieme. Che mette al centro socialità, scoperta del territorio e ben-essere. È l’iniziativa La Via degli Dei per i soci, progetto di Unicoop Firenze, Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno per rinsaldare il legame di amicizia delle tre cooperative e fra i propri iscritti. Le prenotazioni sono aperte solo per i soci fino al 30 aprile su https://www.coopfirenze.it/scoprilaviadeglideiconcoop
Si tratta di un progetto in collaborazione con
Appenino Slow e Robintur, partner tecnici, la cooperativa Crocus Trip, e Cai Toscana. Prevede tappe nei fine settimana di giugno, con alberghi e cene prenotate in modo da ridurre il peso dell’organizzazione e dei bagagli, distribuendo la fatica su un numero maggiore di giorni, ma sempre assaporando il senso dell’impresa. Per maggiori informazioni sull’evento è possibile scrivere a
laviadeglidei@unicoopfirenze.coop.it
La Via degli Dei
È il percorso che in origine collegava i due centri etruschi di Bologna e Fiesole, poi fu usata come strada militare dai Romani, infine come collegamento fra lo Stato Pontificio, che prima dell’Unità d’Italia controllava l’area di Bologna, e il Granducato di Toscana.
In ogni tappa ci sono luoghi suggestivi: partendo da Bologna, la salita di San Luca, la Riserva del Pliocene dove si potrà immaginare com’era l’Appennino ricoperto dall’acqua del mare milioni di anni fa, le Banditacce, già in Toscana, il punto più alto del percorso, a 1205 metri. O il Cimitero germanico che ci ricorda la Linea gotica e tutte le vittime della Seconda guerra mondiale. A seguire le numerose testimonianze medicee, ville e fortezze, il filo conduttore del percorso, e nell’avvicinarsi a Firenze abbazie e monasteri, che ricordano la vocazione religiosa di questi luoghi.
Le realtà coinvolte nell’iniziativa
Quattro tappe, una per ogni fine settimana di giugno. Per gruppi di massimo 20 persone con l’aiuto di una guida, per imparare qualcosa di nuovo, ad esempio che tipo di vegetazione vive sul crinale o perché sul Monte Adone ci sono banchi di sabbia e fossili. Le tappe sono state organizzate in collaborazione con Appennino Slow e Robintur, e sono adatte anche a camminatori in erba. A guidare il gruppo le guide turistiche, tutte donne, della cooperativa Crocus Trip. Durante l’emergenza Covid-19 hanno deciso di guardare avanti e, mentre il turismo internazionale si fermava, si sono unite per promuovere un modo diverso di viaggiare, più a dimensione umana. Obiettivo: far capire alle persone la bellezza dei cammini in compagnia, perché camminare insieme e con una guida, invece, ha molti lati positivi. Inoltre, la presenza della guida scongiura il rischio di sbagliare sentiero, oltre a offrire la possibilità di ricevere informazioni di carattere naturalistico o storico.
Informazioni tecniche e le quattro tappe in sintesi
La “Via degli Dei per i soci” prevede appuntamenti – indicati come tappe – di due giorni, in programma tutti i sabati e le domeniche di giugno. Il costo è di 130 euro a persona per tappa. Il pacchetto comprende l’accompagnamento da parte delle guide Crocus Trip, il pranzo al sacco con i prodotti Coop e il pernottamento. In omaggio ad ogni partecipante uno zaino trekking Ferrino della collezione Ariaperta. I gruppi saranno di massimo 20 persone, attivabili con un minimo di 10. Di seguito le tappe in sintesi.
Prima tappa: “L’inizio del cammino”
(prenotabile per i weekend 4-5 giugno o 11-12 giugno). 1° giorno, sabato: da Bologna a Sasso Marconi, distanza di 10 chilometri, dislivello 150 metri. 2° giorno, domenica: da Sasso Marconi a Brento, distanza di 15 chilometri, dislivello di 500 metri.
Seconda tappa: “Il picco della Via degli Dei”
(prenotabile per i weekend 4-5 giugno o 11-12 giugno). 1° giorno, sabato: da Monzuno a Madonna dei Fornelli, distanza di 10 chilometri, dislivello 400 metri. 2° giorno, domenica: percorso da Madonna dei Fornelli al Passo della Futa, distanza 15 chilometri, dislivello di 560 metri.
Terza tappa: “Il Sentiero dei Medici”
(prenotabile per i weekend 18-19 giugno o 25-26 giugno). 1° giorno, sabato: percorso da San Piero a Sieve a Cafaggiolo, distanza 10 chilometri, dislivello 150 metri. 2° giorno, domenica: da Tagliaferro a Monte Senario, distanza 15 chilometri, dislivello di 400 metri.
Quarta tappa: “Trekking & Yoga sulla Via degli Dei”
(prenotabile per i weekend 18-19 giugno o 25-26 giugno). 1° giorno, sabato: da San Piero a Sieve a Madonna del Sasso, distanza 10 chilometri, dislivello 150 metri. 2° giorno, domenica: da Olmo a Fiesole, distanza 10 chilometri (15km fino a Firenze), dislivello 200 metri.