energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Trekking urbano a Siena, la città del buongoverno

imageÈ vero che il trekking più caratteristico è quello che si fa in mezzo alla natura, in campagna o in montagna, ma a volte la pratica del camminare ci aiuta a scoprire le città con un approccio diverso, facilitando la ricerca di angoli nascosti o insoliti. Siena si presta molto a questa prospettiva, con la sua collocazione collinare aggiunge un po’ di movimento in salita e in discesa e, ovviamente, raccoglie un ricco patrimonio architettonico e artistico che non si esaurisce neppure in una giornata intera di trekking.
Domenica 4 dicembre Trekking Italia Toscana propone un trekking urbano proprio a Siena, organizzando un suggestivo e insolito tour per la città del Palio tra contrade, palazzi, accademie, ospedali e basiliche, paese di santi (Santi Caterina e Bernardino da Siena), poeti (Cecco Angiolieri), pittori (Duccio di Buoninsegna) ed economisti (Sallustio Bandini). Passeremo tra fonti (Fontebranda e Fontegaia), porte (Porta Camollia), logge (del Papa e della Mercanzia), vicoli, piagge, coste; avvisteremo orti urbani, giardini pensili e intramurari. Si parte da Porta Camollia alla volta della Basilica di San Domenico (di rilievo: S. Pietro alla Magione, Palazzo Salimbeni e la Biblioteca degli Comunale degli Intronati). Dopo la casa di santa Caterina da Siena si raggiunge Fontebranda, “la Fonte che parla”, da qui risaliremo lungo il Costone, arrivando al Battistero e al Duomo. Proseguendo verso piazza del Mercato, giungeremo alla Basilica dei Servi dove, in zona, vi sono numerose testimonianze barocche. Sebbene la Toscana non sia celebre per lo stile barocco, Siena è il centro della regione nel quale la corrente si è sviluppata maggiormente. Continuando sulla via Francigena, in corrispondenza dell’attuale via Roma, visiteremo il tipico vicolo medioevale degli Orefici per raggiungere piazza Provenzano nella cui Collegiata si conserva l’immagine della Madonna di Provenzano, venerata sotto il titolo di “Advocata nostra” e in onore della quale, il 2 luglio di ogni anno, si corre il celebre Palio. Arriveremo poi a piazza san Francesco in cui spicca l’omonima Basilica dove sono conservate le “sacre particole”. Concluderemo l’itinerario nel Campo di Siena dominato dal Palazzo Pubblico, vera cifra stilistica della città del “Buongoverno”. In piazza vi sarà l’annuale manifestazione il “Mercato nel campo” con circa 150 banchi che propongono i prodotti della tradizione senese e tipicità provenienti dall’Italia e dall’Europa, disposti seguendo le indicazioni date proprio nel XIV secolo dalle autorità comunali.

Siena ha origini etrusche, anche se la sua fondazione è legata alla leggenda di Senio, uno dei figli di Remo, che, in fuga da Roma, minacciato di morte dallo zio Romolo, si rifugiò con il fratello in un luogo portando una lupa di marmo come trofeo e qui, insieme, fondarono una nuova città. Dopo l’insediamento etrusco fu creata una colonia militare romana al tempo di Augusto, Saena Iulia, che nel periodo successivo ebbe un grande sviluppo grazie alla posizione sulla via Cassia. Città fiorente già dal X secolo, Siena divenne città di mercanti e banchieri (il Monte dei Paschi di Siena è la banca più antica del mondo). Fu contrapposta a Firenze nelle guerre tra Guelfi e Ghibellini e coinvolta nei numerosi scontri, tra cui la battaglia di Montaperti (ancora oggi festeggiata nel Palio). Nel 1348, a causa della peste, iniziò il suo lento declino, fino alla caduta della Repubblica; con la pace di Cateau Cambrèsis (1559) fu ceduta a Firenze, a cui rimase legata fino al Granducato di Toscana e all’Unità d’Italia.

Il trekking è di livello facile, con 4 ore di cammino effettivo, la lunghezza è di circa 10,5 km con un dislivello in salita e discesa di circa 160 m.
Coloro che desiderano partecipare all’escursione devono telefonare alla sede di Trekking Italia di Firenze ai numeri 055-2341040 o 055-2340998 nei giorni: da martedì a venerdì ore 10,00 – 13,00; martedì, giovedì e venerdì anche in orario pomeridiano ore 16,00 – 18,30. Per partecipare ai trek organizzati è necessaria l’iscrizione all’Associazione; la quota associativa è di € 20.
Laura Alberighi

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »