energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

A quando le unioni civili? Società

Massarosa (LU) – Domani sera, sabato 1 agosto, alle ore 21.15, alla Festa de l’Unità di Massarosa, in località La Guelfa (Montramito),un confronto dal titolo “A quando le unioni civili?”. Protagonisti saranno la senatrice Monica Cirinnà (PD), prima firmataria del disegno di legge sulle unioni civili in questi giorni in discussione al Senato, ed Alessio De Giorgi, esponente della comunità Lgbt, fondatore del sito internet Gay.it ed ex presidente di Arcigay Toscana.

Nel corso del dibattito – spiega la nota del comune di Massarosa – saranno approfonditi i contenuti del disegno di legge, i problemi riscontrati nell’iter di una legge che molti attendono da tempo, le resistenze incontrate in Parlamento, le prospettive di approvazione, le richieste dell’Europa anche alla luce della recente sentenza della Corte Europa dei Diritti Umani.

Il testo del disegno di legge  “Disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili“, di iniziativa di iniziativa Parlamentare di Luigi Manconi (PD) presentato in data 15 marzo 2013, attualmente in esame alla Commisione Giustizia del Senato, relatrice Monica Cirinnà (PD),  disciplina le unioni civili per le coppie omosessuali e la convivenza in genere. In sostanza – spiega la nota del Comune di Massarosa – crea un nuovo istituto per coppie dello stesso sesso, «avvicina» le unioni gay al matrimonio introducendole direttamente nel codice civile.
Adozioni: Il testo Cirinnà estende alle unioni civili la cosiddetta stepchild adoption, ossia l’adozione del bambino che vive in una coppia dello stesso sesso, ma che è figlio biologico di uno solo dei due, prevista dall’articolo 44 della legge sulle adozioni. Nessuna modifica al testo sulla fecondazione assistita
Costituzione unioni civili: nel testo Cirinnà si sottoscrive di fronte a un ufficiale di stato civile, alla presenza di due testimoni e viene iscritta in un registro comunale. Si può scegliere uno dei due cognomi o decidere di adottare entrambi i cognomi.
Cause impeditive: l’unione civile non potrà essere realizzata se una delle parti: è ancora sposato; è un minore, salvo apposita autorizzazione; ha un’interdizione per infermità mentale; ha un legame di parentela; è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altra.
Regime giuridico: per quanto riguarda il regime giuridico ovvero diritti e doveri reciproci, figli, residenza, concorso negli oneri, abusi familiari, interdizione, scioglimento dell’unione nel testo Cirinnà si applicano gli articoli del codice civile.
Reciproca assistenza: il testo Cirinnà riconosce alla coppia diritti di assistenza sanitaria, carceraria, unione o separazione dei beni, subentro nel contratto d’affitto, reversibilità della pensione e i doveri previsti per le coppie sposate.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »