SAN GIMIGNANO (SI) – Giovedì 27 agosto, ore 11:00, nella trecentesca splendida chiesa di Sant’Agostino, nel centro storico di San Gimignano, Antonella Natangelo, pioniera in Italia del canto accompagnato da arpa, terrà un concerto per arpa e voce di soprano, O dulcissima dilecta mea Stefano Bernardi (1580-1636). In programma dieci brani, alcuni eseguiti con arpa, altri per arpa e canto, altri ancora a cappella in un percorso musicale sulle ali di una certa leggiadria femminile che, nell’esecuzione, spazia dal Medioevo (i primi quattro) alla musica composta nel XVII secolo e nella prima metà del XVIII (Barocco). Saranno infatti eseguite musiche di Bach, Frescobaldi, Pachelbel, Bernardi, O’Carolan, Haendel per la voce di soprano e arpa di Antonella Natangelo. Un concerto che si annuncia carico di emozioni e pathos. Fra l’altro, ascolteremo O dulcissima dilecta mea di Stefano Bernardi detto Il Moretto, il cui testo è tratto dal Cantico dei Cantici, riletto in chiave mariana che esprime l’amore del Cristo per la madre in un’esaltazione della figura femminile, la Madonna, appunto, che dà il titolo al concerto stesso e che l’artista propone con un’esecuzione a cappella, seppure il brano sia stato scritto per basso continuo. Il concerto è organizzato grazie all’ospitalità dei padri agostiniani ed è a titolo gratuito.
Sarà un’occasione imperdibile per coloro che amano la buona e bella musica e che si troveranno a passare da San Gimignano o che intendono programmare una gita nella città dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Antonella Natangelo dedica tutto il suo tempo alla musica e alla ricerca del suono, è compositrice, ricercatrice, si è specializzata nel medioevo intraprendendo un percorso di ricerca filologica sul Laudario di Cortona (XIII sec). Diplomata in canto lirico al Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze, si è perfezionata nel repertorio medioevale-rinascimentale. Ha iniziato lo studio dell’arpa celtica con l’arpista Patrizia Bini (Teatro Comunale di Firenze) e proseguito poi con lo studio dell’arpa classica con Cinzia Conte (Orchestra Regionale Toscana). Dal 2007 è membro della Fondazione Patricia Adkins Chiti “Donne in Musica” che promuove pubblicazioni e favorisce talenti di donne compositrici nel mondo. La sua attività spazia fra concerti, festivals, collaborazioni teatrali, eventi culturali, rievocazioni storiche in Toscana, in Italia e all’estero. Ha inciso numerosi album fra cui ci piace ricordare “La leggenda della neve” e “Luna”. (info: www.antonellanatangelo.it).