energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Allo Stensen il documentario “Mexico! Un cinema alla riscossa” Cinema

Firenze – Il mondo delle sale cinematografiche in Italia, tra difficoltà e successi, tra cambiamenti urbanistici e novità per resistere, sarà raccontato nel documentario “Mexico! Un cinema alla riscossa” di Michele Rho domani, martedì 9 maggio, al cinema Stensen di viale Don Minzoni, alle ore 21 (ingresso 8 euro, ridotto 6) alla presenza del regista e del protagonista Antonio Sancassani. Il documentario è distribuito da Officine UBU in tour nei cinema d’Italia.

Al centro dell’opera di Rho il cinema Mexico, una delle ultime sale monoschermo rimaste a Milano, e la sua storia legata indissolubilmente alla figura di Antonio Sancassani che da quarant’anni la gestisce in modo indipendente e libero. I 36 anni del Rocky Horror Picture Show e i due straordinari anni di Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti sono solo alcuni dei successi che hanno reso la sala un punto di riferimento nazionale per gli addetti ai lavori e gli appassionati del cinema di qualità.

Al cinema Mexico passano film indipendenti, opere prime, film in lingua originale, documentari, film dimenticati o “bruciati” dalle grandi distribuzioni. Sancassani sostiene che devono sempre essere gli spettatori a decretare il successo o l’insuccesso di un film.

A raccontarlo, oltre alla voce e alla figura resistente di Sancassani, i testimoni della realtà milanese e del grande cinema italiano da Luca Bigazzi a Moni Ovadia, da Claudio Bisio a Giorgio Diritti, da Giuliano Pisapia a Isabella Ragonese. 

“Mexico! è la storia – ha spiegato il regista – di un uomo che fin da bambino ha inseguito un sogno, quello del fare cinema, con grande caparbietà e purezza. A volte però la realizzazione dei propri sogni passa per strade impervie e faticose sopratutto in un mondo così complesso e sfaccettato come quello dell’esercizio cinematografico. Mexico! racconta la storia di Antonio che lotta quotidianamente per tenere aperto il suo cinema, ragione stessa della sua vita, dandogli un destino diverso rispetto agli innumerevoli cinema che hanno chiuso i battenti nel nostro paese. Mexico! fa luce su un mestiere, quello dell’esercente cinematografico che nessuno ha mai raccontato così da vicino”.

 

Foto: Claudio Bisio

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »