
Firenze – Il 2021 è l’anno del suono. In realtà avrebbe dovuto essere il 2020 ma a causa delle difficoltà derivanti dall’emergenza sanitaria è stato esteso a tutto il 2021.
L’Anno Internazionale del Suono è organizzato dall’ICA (International Commission of Acoustics) in recepimento delle indicazioni della Carta del Suono dell’UNESCO sull’importanza del suono nel mondo (rif. Resolution 39 C/59 del 25 settembre 2017). È un’iniziativa internazionale volta a sottolineare come l’ambiente acustico sia una componente chiave nell’equilibrio degli ecosistemi e degli habitat di tutti gli esseri umani, nel loro rapporto con gli altri e con il mondo, nella sua dimensione economica, ambientale, sociale, medica, industriale e culturale.
Dopo la cerimonia di apertura, che ha avuto luogo il 31 gennaio 2020 presso La Sorbonne di Parigi, numerose iniziative erano state messe in programma per l’Anno 2020.
Il lockdown ha reso impossibile organizzare molti degli eventi previsti ma, nonostante le difficoltà, non è diminuito l’entusiasmo, che ha visto in tutto il mondo i coordinatori dell’iniziativa prodigarsi per la promozione e il sostegno delle attività ancora realizzabili. In Italia sono state e saranno molte, a cura dell’Associazione Italiana di Acustica.
Figura: Foto dalla cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale del Suono presso La Sorbonne – Parigi.
Una di queste è il Concorso Internazionale per studenti, destinato a tutte le fasce d’età: dai bambini della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.
“Il mio mondo di suoni” è il filo conduttore dell’iniziativa e “The Sound of the World” è la canzone-inno che risuonerà in questo anno strano e particolare, anche dal punto di vista “acustico”: basti pensare a come sono stati e sono diversi, in tempi di pandemia, i suoni e i paesaggi sonori delle case e delle città. Dal sito (https://sound2020.org) è possibile prendere visione degli eventi in programma “Event Calendar” e scaricare il materiale per partecipare al Concorso Internazionale per Studenti “Student Competition”.
Il Concorso per Studenti è aperto e le scuole di tutto il mondo sono invitate a partecipare entro la fine di Aprile 2021. E’ strutturato in due categorie, a seconda dell’età dei partecipanti.
Gli allievi delle scuole dell’infanzia, delle scuole elementari e medie, anche in gruppi o intere classi, possono partecipare con disegni, immagini, patchwork, collage e lavori simili, legati al mondo sonoro, ispirandosi al motto dell’IYS2020 “L’importanza del suono per la società e il mondo” e alla melodia della canzone “The Sound of the World”.
Agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, è invece richiesto di diventare compositori e scrivere una strofa di quattro versi (in italiano o in inglese), a partire dalla base musicale della canzone “The Sounds of the World”.
I versi dei nostri giovani parolieri andranno a unirsi a quelli scritti dai ragazzi di tutto il mondo nella canzone-inno dell’Anno del Suono, intitolata “The Sound Of The World”.
C’è ancora tempo per contribuire a questa iniziativa globale e vincere ricchi premi in buoni acquisto spendibili per materiale scolastico! Sarebbe bello se molti dirigenti scolastici e insegnanti delle scuole toscane, nonché i direttori dei cori giovanili facessero partecipare i loro ragazzi, singolarmente o in gruppo inviando i propri contributi a competition@sound2020.org entro il 30 aprile 2021.
La proclamazione dei vincitori nazionali è prevista per il 31 maggio 2021 e selezionerà gli elaborati che rappresenteranno l’Italia nella competizione internazionale. Le premiazioni internazionali avranno luogo il 15 settembre 2021.
Sono benvenuti tutti i contributi musicali ispirati dall’anno del suono: i più belli, insieme a quelli delle altre scuole del mondo, saranno montati in un film e in alcuni videoclip distribuiti attraverso le reti televisive e pubblicati su YouTube e sui social media. Chi vuole partecipare trova e può scaricare il materiale utile nella pagina dedicata al concorso all’interno del sito ufficiale dell’anno internazionale del suono https://sound2020.org/society/student-competition/
Il modulo di partecipazione in italiano è scaricabile all’indirizzo https://acustica-aia.it/wp-content/uploads/2020/12/INAD2020-21_IYS2020_Bando-concorso.pdf, deve essere compilato, firmato e inviato a competition@sound2020.org, in accompagnamento agli elaborati presentati.
di Sergio Luzzi e Paola Pulella
Figura: Locandine dell’International Year of Sound