energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Arriva Didacta, il grande salone dell’istruzione e della formazione Cronaca

Firenze –  Didacta, la fiera scientifica sul mondo dell’istruzione e della formazione che da oltre mezzo secolo attrae più di centomila visitatori all’anno in Germania, esce dai confini tedeschi e approda a Firenze.

Lo ha annunciato l’assessore regionale ad Istruzione, lavoro e formazione, Cristina Grieco, che ha presentato Didacta Italia come l’evento più importante tra quelli dedicati alla scuola a cui quest’anno partecipa la Regione, che si svolgerà dal 27 al 29 settembre prossimi alla Fortezza da Basso di Firenze. “Sarà la più grande fiera sulla scuola mai organizzata in Italia – ha detto – la fiera sul futuro della nostra scuola”.

Scopo di Didacta è costituire un luogo di incontro tra gli operatori del settore e le Istituzioni che a vario titolo ruotano attorno al mondo della scuola. Un evento formativo e di conoscenza, in cui gli operatori potranno apprendere le nuove tendenze della didattica e confrontarsi sulle tematiche di maggiore attualità, rendendo così questo evento anche un’importante occasione di approfondimento e di valorizzazione professionale.

Per questo la manifestazione è rivolta in particolare a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori e rappresentanti istituzionali, oltre a professionisti ed imprenditori del settore. Indire, che è l’Istituto nazionale di documentazione e ricerca educativa, è il partner scientifico della manifestazione.

La fiera (circa 15mila metri quadrati), che è dedicata a don Lorenzo Milani, prete ed educatore, propone 82 workshop, che spaziano dall’innovazione del modello educativo al rapporto tra scuola e lavoro, dalla robotica allo studio di nuovi arredi e tecnologie integrate. I workshop dedicati all’innovazione mirano a comprendere i nuovi orientamenti della didattica, con particolare attenzione all’organizzazione del tempo, delle discipline, degli spazi.

Grande attenzione per i temi riguardanti l’innovazione della didattica ed i metodi di promozione di competenze strategiche e per tutte le tecniche di miglioramento dei processi educativi, come la progettazione didattica per competenze e la didattica laboratoriale. A questi vanno aggiunti quelli dedicati all’approccio musicale, con la partecipazione di personalità di grande livello, come ad esempio Paolo Fresu, chiamato a promuovere l’esperienza musicale precoce nei servizi educativi.

Lo stand della Regione Toscana (slogan: “La Toscana fa scuola”), di oltre 230 metri quadri, sarà realizzato seguendo un preciso obiettivo. Tramite degli specifici percorsi video e grafici, infatti, saranno ricostruite le politiche e le strategie per l’educazione e l’istruzione dei bambini, il sistema della formazione professionale, i progetti di robotica, l’alternanza scuola e lavoro.

Protagoniste, inoltre, saranno le eccellenze della scuola toscana con i progetti e le iniziative realizzate, così come protagonisti saranno gli studenti, che si alterneranno nello stand con dimostrazioni pratiche. La Regione Toscana coordinerà tra l’altro quattro specifici workshop, che rientrano nel programma scientifico curato da Indire, in particolare uno sull’educazione prescolare da zero a sei anni, uno sull’innovazione didattica, uno sulla dispersione scolastica ed i Pez o progetti educativi zonali, uno infine sul sistema formativo regionale e il sistema duale.

Del comitato organizzatore dell’edizione italiana, accanto a Firenze Fiera ed oltre a Didacta International, fanno tuttavia parte anche la Regione Toscana, il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica, il Comune di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze, l’istituto di ricerca Indire, Convention & visitors bureau di Firenze ed Itkam ossia la Camera di Commercio italiana in Germania.

 

Foto: terza da sinistra l’assessore Cristina Grieco mentre presenta la manifestazione agli addetti ai lavori e durante il quale è stato letto un messaggio inviato dalla ministro Valeria Fedeli.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »