energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Autore archivi: Annamaria Piccinini

Seicento napoletano: il paziente Ribera ritrova la luce Opinion leader

Firenze – Come in un ambulatorio dermatologico la tela di “Giacobbe nel deserto”, probabile replica da Giuseppe De Ribera, è distesa sulla tavola chirurgica del Laboratorio di Restauro della Fortezza da Basso. E come dei bravi dermatologi, i restauratori osservano con gli strumenti più sofisticati (fluorescenza, riflettografia, radiografia, ecc,), i primi strati superficiali della ‘pelle’ del

Leggi tutto

“Lessico femminile”: le donne fra impegno e talento Cultura

Firenze – In occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, è stata organizzata a Palazzo Pitti una mostra gradevole, quanto ricca di significati storico-sociali, dal titolo – appunto – ”Lessico Femminile”. La mostra vuole testimoniare, attraverso opere di pittori quali Vittorio Corcos, Fausto Zonaro, Odoardo Borrani, Francesco S. Altamura e molte fotografie dagli Archivi Alinari.-.come quella

Leggi tutto

Verrocchio in mostra: storia del San Tommaso salvato Cultura, Opinion leader

Firenze  – Questo è l’anno del Verrocchio, giustamente celebrato in quanto tale e come maestro di Leonardo. Ecco l’ingiustizia storica di una memoria che ha sempre bisogno di andare a braccetto a qualche nome che, perfino i meno informati, riconoscono: Leonardo da Vinci, Il nome, anzi il ‘marchio’ che tutti i mezzi d’informazione mettono davanti a

Leggi tutto

Le sculture geometrche di Staccioli nei colori di Caracalla Cultura

Firenze – Alle Terme di Caracalla, in uno scenario unico e grandioso, è stata allestita la mostra dello scultore Mauro Staccioli (Volterra 1937-Milano 2018), grazie alla collaborazione della Soprintendenza Speciale di Roma, della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e dell’Archivio Mauro Staccioli, di cui è direttore Andrea Alibrandi della Galleria “Il Ponte” di Firenze. La

Leggi tutto

Il difficile rapporto fra gli affari e il diritto a godere della bellezza Opinion leader

Firenze – In occasione dell’inaugurazione della nuova sala di Michelangiolo e Raffaello, è stato possibile, per chi scrive, ripercorrere, per un momento, i corridoi degli Uffizi ‘in solitaria’. Soffermarsi sulla terrazza della Loggia de’ Lanzi è un’esperienza, anche per chi già conosce il luogo, fortemente emozionante, e tale da far capire molte cose di questa

Leggi tutto

Mostre di Mondino e Festa alla Galleria il Ponte Cultura

Firenze – Due mostre alla Galleria Il Ponte di due importanti artisti e della loro produzione degli anni Sessanta: Aldo Mondino e Tano Festa. La Galleria il Ponte, in contemporanea con la galleria di Santo Ficara , nella nuova sede di via Arnolfo, presenta opere di Mondino realizzate nel momento in cui la sua produzione

Leggi tutto

Siria: la distruzione di Aleppo, l’abbandono dei bambini Cronaca

Firenze – Con un filmato introduttivo, “Sons”, di Benedetto Ferrara e Antonio Chiavacci, sulle distruzioni di Aleppo e sulla attuale condizione della popolazione sopravvissuta, si è tenuto allo Stensen un incontro sulla guerra in Siria e in particolare sulle distruzioni di Aleppo, una delle città più belle di tutto il Medio Oriente. L’incontro, condotto da

Leggi tutto

Ad Arte Fiera di Bologna la pittura torna protagonista Cultura

Bologna – Con “Arte Fiera” si è aperta anche quest’anno la mostra mercato di Bologna giunta alla sua 42ma edizione e, a parere di chi scrive, con interessanti miglioramenti nell’organizzazione artistica e logistica. La mostra è stata disposta solo in due grandi padiglioni, il 25 e il 26, dando modo al visitatore di non disperdersi

Leggi tutto

Anniversari: il lettone-libreria di Ettore Sottsass Opinion leader

Firenze – Con i centenari – come quello della nascita di Ettore Sottsass – si ricordano, di solito, cose solenni, ma talvolta anche aneddoti piacevoli. Uno di questi aneddoti riguarda una cosa molto privata della sottoscritta, cioè il suo (e del consorte) letto matrimoniale. Il fatto è che, da ragazza, non avevo tanta voglia di

Leggi tutto

Confusione delle lingue: riflessione su Plautilla e l’8 marzo Opinion leader

Firenze – Per la giornata della donna, l’8 marzo, si è voluto onorare ,fra le altre , le donne artiste e fra queste una pittrice davvero singolare: suor Plautilla Nelli (1524-1588), monaca del convento domenicano di Santa Caterina in Cafaggio, con una mostra alla Galleria degli Uffizi. Strana celebrazione questa di suor Plautilla, una storia

Leggi tutto

Translate »