energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Autore archivi: Cecilia Chiavistelli

Loggia Buontalenti: parte la raccolta fondi per il restauro Cultura

Firenze – Il restauro della Loggia del Buontalenti, all’interno del Giardino Corsini a Firenze, proposto dagli organizzatori di “Artigianato e Palazzo”, è stato accolto dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, che ha dato il consenso al progetto e ai lavori per recuperare integralmente questo

Leggi tutto

I 40 anni di Ipostudio, architetti fiorentini fra innovazione e sociale Breaking news, Cultura

Firenze – Hanno titoli attraenti e nascondono una passione sconfinata, i progetti dello studio di architettura fiorentino che, nell’anniversario dei quarant’anni, sono presenti in una spettacolare mostra al Museo Novecento di Firenze, dal 13 maggio all’11 ottobre 2023 . Le tavole, i rendering e i modelli che tracciano il percorso espositivo dal titolo “Era di

Leggi tutto

La Fonderia, Galleria d’arte presenta le opere di A-criticArt Cultura

Firenze – Sono quattro le tematiche, Calligrammi, Puzzle, Paesaggi e Telefoni della mostra dal titolo “Dis-Illusioni. Tra Aspettative e Realtà” che la Galleria d’arte La Fonderia presenta di A-criticArt, giovane artista, fiorentino di adozione, dal 6 all’11 maggio 2023. Laureato in psicologia, A-criticArt, si è sempre stato interessato del rapporto tra psiche, emozioni e sentimenti. Il

Leggi tutto

Gli “Alberi di luce” di Luciano Sabadin Breaking news, Foto del giorno

Firenze – Il tempo sospeso della natura. Il respiro vitale degli alberi si trasforma in un istante di silenzio, si fa materia di attesa, si lascia accarezzare dai sublimi raggi luminosi, donando all’osservatore l’aspetto più iconico. Un racconto che diventa una storia di visioni inaspettate, come un seducente canto di sirene. Etra Studio Tommasi, in via

Leggi tutto

L’arte del Kimono. Prato si apre al Giappone Cultura

Prato – La storia, la cultura e l’universo creativo giapponese attraverso lo sguardo attento di opere, dipinti, xilografie, cartoline d’epoca, stampe e tessuti, ma soprattutto un eccezionale serie di kimono femminili e maschili, testimonianza di un periodo storico, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, influenzato reciprocamente dalle tendenze occidentali e dal fenomeno

Leggi tutto

Venti opere di Talia Zoref esposte nelle strade delle periferie Cultura

Firenze – Venti spazi all’aperto del capoluogo toscano ospitano dal 24 aprile fino all’8 maggio 2023 i colori e i disegni dell’artista israeliana Talia Zoref. L’evento dal titolo Occhio alla periferia! è promosso da IED Firenze, ha come obiettivo una riflessione sulla riqualificazione di alcune aree suburbane.  Danilo Venturi, Direttore IED Firenze, afferma: “Con le

Leggi tutto

La Grande Fotografia Italiana: Lisetta Carmi a Villa Bardini Cultura

Firenze –  ‘La Grande Fotografia Italiana’, il progetto di Roberto Koch, editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali intorno alla fotografia, è al suo primo appuntamento con “Lisetta Carmi. Suonare forte” dal 3 maggio all’8 ottobre 2023 negli spazi di Villa Bardini.  La mostra di Lisetta Carmi è curata da Giovanni Battista Martini, dell’Archivio

Leggi tutto

Olschki: da Venezia a Firenze, il libro di qualità contro la barbarie Cultura

Firenze – Nonostante i grandi cambiamenti che agitano l’editoria, la fiorentina Leo S. Olschki, specializzata in pubblicazioni di alto livello qualitativo, giunta alla quinta generazione continua la sua filosofia di proporre edizioni particolarmente ricercate con la stessa cura editoriale, artistica che la contraddistingue da sempre.   Daniele Olschki, la sua casa editrice ha una storia molto interessante

Leggi tutto

Giuseppe Calonaci: l’arte, cerchio radiante che genera energia Cultura

Poggibonsi – La città di Poggibonsi ha una storia antica, ma per secoli è scivolata tra le macerie che le infinite incursioni e laceranti bombardamenti della seconda guerra mondiale avevano ricoperto come una polvere scura e obliante. Era rinata senza riappropriarsi del suo passato. La cultura è diventata un progetto che solo pochi uomini hanno

Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per “Artigianato e Palazzo” 2023 Economia

Firenze – “Artigianato e Palazzo” l’evento internazionale che riunisce i personaggi e le migliori firme dell’artigianato artistico tradizionale tornano sul palcoscenico fiorentino, nella sontuosa cornice del Giardino Corsini torna dal 15 al 17 settembre 2023 e apre ai nuovi partecipanti, a chi ha fatto dell’artigianato e dell’arte la sua attività e la sua passione. Fino al

Leggi tutto

Translate »