
Dracula a Firenze
Prometeo, il corpo come luce: gli anziani sperimentano la gestualità
Campi, Galletti e Quartini (M5S) si congratulano con Tagliaferri
Una legge in Francia contro le discriminazioni legate alle capigliatur
Festa e mostra a Grosseto per i 150 del Palazzo della Provincia
Ballottaggi: affluenza in calo nei sei comuni chiamati a voto
Il cacio con le pere: commedia toscana al Prato Film Festival
Mattarella a Barbiana: la pedagogia della libertà di don Milani
Sabato 27 con inizio ore 18 nella Sala consiliare del Palazzo municipale di Capalbio (Gr) in Via Giacomo Puccini 32 avverrà la presentazione del libro di Maurizio Eufemi, Senatore nella XIV e XV legislatura, dal titolo “Una storia mai scritta: formazione, impegno e passione della classe dirigente democristiana” (Prefazione di Francesco Malgeri ) Dopo
Da giovedì 25 maggio fino a sabato 27 nel Centro storico di Pontassieve torna la Festa Rinascimentale. Food truck, mercato artigianale e numerosi eventi che culmineranno con lo “Scoppio del Castello” lo spettacolo pirotecnico che rievoca l’assedio del “Ponte a Sieve”. Tre giorni per rivivere l’atmosfera del Rinascimento con cavalli, cavalieri, mercato, giochi, sfilate e tanto
Firenze – Si trovava in Toscana e più esattamente nel Chianti il monastero di Asello in cui viveva quel frate Martino che “per un punto perse la cappa”. Questo famoso modo di dire è utilizzato per sottolineare che un obiettivo non è stato raggiunto per un soffio o che un errore apparentemente trascurabile ci ha
Firenze – “Per batter questa capra non ci vuol che un lupo”. Ho sentito questo detto popolare nella zona dell’empolese, anche se non ne ho trovato traccia nelle raccolte di modi di dire toscani. Sembra che l’avesse pronunciato un condottiero fiorentini con riferimento alla nascita del castello di Montelupo edificato appunto dalla Repubblica fiorentina all’inizio del
Presso l’Auditorium S, Stefano a Siena si è svolto l’incontro organizzato dal Coordinamento Donne provinciale Acli di Siena e Selena Italy, “ Forti come su un ring: Lo sport come strumento di empowerment femminile” , a conclusione di un ciclo di iniziative programmate in provincia di Siena. Una incontro con importanti finalità sociali: condividere iniziative territoriali
Firenze – La Congiura dei Pazzi, è una delle più famose della storia. Contribuiscono alla sua fama il fascino della Firenze rinascimentale, le figure di Lorenzo il Magnifico e di Giuliano, che nell’attentato perse la vita, di personaggi eccellenti che vi furono in varia misura coinvolti da Girolamo Riario a Papa Sisto IV, all’insospettabile Federico da
Firenze – Ma voi fiorentini non ve la tirate un po’? chiede un mio amico del nord Italia. Mah, non più di altri, credo ma .. un po’ certamente. E cerco di dare una spiegazione perché pur non essendo fiorentino doc ma della città metropolitana, mi sento coinvolto. Non parlerò dei monumenti-icone dell’Italia nel mondo