energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Bilancio di previsione, investimenti per 1,2 miliardi in tre anni Breaking news, Economia

Firenze – Servizi alla persona “difesi e garantiti”, sforzo eccezionale per gli investimenti e nessun aumento di tasse e tariffe per i cittadini, impegno per la ripresa con sgravi fiscali per circa 13 milioni. Ecco in sintesi i profilo del bilancio di previsione portata in giunta dall’assessore Federico Gianassi e pronta per essere presentata alle commissioni e al consiglio comunale di Firenze.

“Anche in questo inizio di 2022 siamo costretti a fare i conti con la pandemia – ha spiegato l’assessore al bilancio Federico Gianassi – ma noi continuiamo a sostenere con un grande sforzo economico i cittadini, mantenendo il welfare e tutti i servizi alla persona ai massimi livelli. Abbiamo anche previsto un pacchetto di sgravi fiscali alle attività con agevolazioni Imu del valore complessivo di oltre 10 milioni a cui si aggiungono le agevolazioni sul suolo pubblico per i primi tre mesi dell’anno stabilite dal governo. Riusciamo a stanziare già all’inizio dell’anno circa 260 milioni di euro in servizi. Diamo il via ad un maxi piano di investimenti in città”.

Fra i capitoli presentati, quello sugli investimenti vede la previsione di 1 miliardo e 200 milioni di euro nel triennio 2022-2024 per opere pubbliche, fra cui spiccano 810 milioni di trasporto pubblico locale per le nuove linee tramviarie che partiranno nel triennio: la linea 3.2.1 per Bagno a Ripoli per oltre 300 milioni (in parte finanziata con i fondi Pnrr, la linea 3.2.3 Piazza Libertà – Rovezzano- Campo di Marte per oltre 250 milioni e le linee 4.1 e 4.2 da Leopolda a Campi per oltre 350 milioni (in parte finanziata con i fondi del Pnrr).

Sono invece oltre 50 i milioni di euro destinati a scuola e istruzione, circa 37 milioni per valorizzazione beni e attività culturali, 113 milioni per viabilità e infrastrutture stradali, oltre 120 milioni per impianti sportivi, di cui 95 milioni per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi che, dopo la firma della convenzione con il Ministero della Cultura, risultano definitivamente assegnati. Sullo sport spiccano anche gli oltre 5 milioni di euro destinati alla riqualificazione energetica degli impianti sportivi. Ci sono poi 39 milioni per il verde pubblico e oltre 25 milioni per l’edilizia residenziale pubblica.
Ci sono inoltre 28,2 milioni per la valorizzazione dei beni e le attività culturali oltre a 11 milioni per interventi in ambito sociale.

Per quanto riguarda tasse e tariffe, si prevede, per il 2022, una sgravio delle tasse per 13 milioni. Sull’Imu sono infatti confermate le aliquote, ferme dal 2012 e tutte le agevolazioni già previste (per un valore di oltre 10 milioni di sconti all’anno) comprese quelle aggiunte nel 2020 per la crisi Covid (fra cui la riduzione dell’aliquota comunale Imu per i proprietari di immobili commerciali che applicheranno uno sconto sull’affitto del 30% per almeno 6 mesi). Fra gli sgravi Imu previsti anche per il 2022 c’è l’aliquota agevolata alle librerie; per gli immobili affittati a canone concordato se l’affitto viene ridotto del 10% rispetto al canone massimo previsto dagli accordi territoriali. In tutto sono 19 le tipologie di aliquota agevolata.

Sull’Imu è stata ora introdotta la nuova aliquota agevolata per i proprietari esercenti rientranti nelle “Attività fiorentine di eccellenza”, inserite dallo scorso anno in un apposito albo comunale di tutela.

Sul canone occupazione suolo pubblico nel 2022 sono già previsti tre mesi di gratuità per tutti gli ambulanti e per le occupazioni con tavolini e dehors stabiliti dal governo. Inoltre gli ambulanti avranno per la prima volta applicate le nuove tariffe ordinarie deliberate nel 2021, che sono ridotte in alcune zone del centro fino al 50% in meno rispetto a quelle precedenti. Sono confermate infine senza aumenti le aliquote dell’addizionale Irpef. Senza nessun aumento, per il decimo anno consecutivo, anche per le tariffe come mense e asili nido; invariati pure i costi per servizi sportivi e musei civici. Resta confermata la gratuità delle scuole dell’infanzia.

Anche sull’importante settore del piano delle assunzioni, la previsione è di  assumere mille persone nei prossimi 3 anni, di cui 500 nel 2022. 

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »