energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

“Cantiere Giovani: lo gestirà Zefiro per i prossimi 4 mesi Società

Lucca – Affidamento diretto con determina dirigenziale dopo la gara andata deserta nelle scorse settimane. Si conclude così l’esperienza gestionale del Ceis, che ha visto per una settimana l’apertura garantita dai dipendenti della Provincia di Lucca.

Il Cantiere Giovani, che si trova sulla via del Brennero, anche nel periodo estivo rimane un punto di riferimento e di aggregazione fondamentale per tanti studenti lucchesi rimasti in città. Sarà la cooperativa sociale Zefiro di Lucca, attiva sul territorio dal 2008 con sede in via delle Cornacchie a S. Vito, a gestire e curare per i prossimi 4 mesi (fino al 30 novembre) le attività del Cantiere. La Provincia di Lucca, infatti, ha aggiudicato alla Zefiro con una determina dirigenziale la gestione tramite affidamento diretto dopo la gara pubblica andata deserta nelle scorse settimane e dopo il  rifiuto del Ceis (vecchio gestore) a proseguire il servizio svolto negli ultimi anni.

La presidente della Provincia Maura Cavallaro, che si era particolarmente adoperata per garantire la continuità del servizio e l’apertura del Cantiere dopo l’interruzione della collaborazione col Ceis, ringrazia in particolare sia i dipendenti del Servizio politiche sociali e giovanili della Provincia che da sabato scorso e per una settimana si sono temporaneamente “trasferiti” al Cantiere per garantirne l’apertura con i consueti orari, sia il personale del Servizio finanziario dell’ente che ha velocemente predisposto gli atti per l’affidamento della nuova gestione.
Il cantiere continuerà ad essere aperto con il consueto orario continuato: dal lunedì al venerdì 9-23,30; il sabato dalle 9 alle 19.

Da sabato scorso 25 luglio – ricorda la nota della Provincia di Lucca – sono stati i dipendenti del Servizio politiche sociali e giovanili dell’amministrazione provinciale a garantire l’apertura del Cantiere e lo svolgimento delle attività che vedono impegnati numerosi giovani del territorio.

L’affidamento in dettaglio. Prevede la gestione sia degli spazi del Cantiere, sia del Cesdop, il Centro studi e documentazione provinciale sulle dipendenze e l’emarginazione. Il capitolato d’appalto prevede l’accesso libero alla sala studio, al caffè e alle postazioni internet, all’emeroteca, al Cesdop e allo spazio espositivo all’aperto, mentre su richiesta i giovani possono accedere al laboratorio musicale (sala prove e di registrazione), laboratorio di videoarte, sale riunioni, sala polivalente e spazio volontariato. Il valore dell’appalto per l’intero servizio fino al 30 novembre è di circa 32mila euro. La Provincia continuerà ad accollarsi le spese per le utenze (luce, acqua, riscaldamento, telefonia e internet), manutenzione, copertura assicurativa e pulizia dei locali.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »