
Firenze – Un percorso in quattro tappe destinato a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado per conoscere e approfondire il pensiero e l’azione di don Lorenzo Milani in occasione del centenario dalla nascita del priore di Barbiana, che cadrà il 27 maggio prossimo.
Lo ha ideato la Fondazione che a lui si richiama in un progetto elaborato con l’Ufficio scolastico regionale e la Regione Toscana. Il progetto porta il titolo “Don Lorenzo Milani e la Costituzione italiana. Responsabilità, impegno e partecipazione: i semi della democrazia” e intende proporre ai giovani un’analisi sulla figura e sul lascito intellettuale di don Milani.
Il percorso rientra nei programmi di formazione per la cittadinanza attiva ed è di assoluta attualità di fronte al dibattio sulla riforma costituzionale in corso e sui grandi problemi sociali che il Paese sta affrontando, considerando il legame e l’impegno dell’autore di Lettera a una professoressa e Lettera ai giudici nei confronti della Costituzione e la sua costante opera dalla parte degli ultimi.
Nella seconda metè di gennaio si sono svolti webinar di formazione per docenti. Il primo dedicato all’attualità in campo pedagogico didattico dell’insegnamento di don Milani (tenuto dal docente di Pedagogia Franco Cambi e dal vicepresidente della Fondazione Don Lorenzo Milani Lauro Seriacopi). Il secondo ha messo al centro i concetti di libertà, giustizia, primato della coscienza, e della pace che pervadono le sue opere (docenti Emanuele Rossi della Scuola Superore Sant’Anna di Pisa, Beniamino Deidda, già procuratore generale a Firenze e Catia Gonella della Fondazione).
Tra febbraio e aprile si svilpperà la fase della “ricerca- azione”con le classi impegnate in percorsi temnatici scelti dai loro professori. IL 24 maggio, infine, si svolgerà un seminario regionale di studio e di restituzione delle attività in aula.