energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Cgil, da Angelini un avviso ai naviganti: “La crisi sociale si aggrava, urgono risposte” Breaking news, Cronaca

Firenze – Primo giorno per il XII Congresso della Cgil regionale, la segretaria uscente Dalida Angelini non risparmia nè politica, nè istituzioni, nè controparti di nessun genere e dice forte e chiaro: “La crisi sociale si aggrava, urgono risposte”, mentre nel contempo aunncia la decisione di non ricandidarsi a 5 mesi dalla scadenza naturale del mandato.

“La Toscana ha mostrato grande resilienza, ma ha al suo interno grandi disuguaglianze sia nella distribuzione ed accesso a risorse e servizi, sia nei tassi di crescita tra territori. La crisi sociale continua ad aggravarsi, urgono in tempi brevi risposte certe e di alto profilo”, sottolinea Angelini. Del resto, ecco il profilo economico della Toscana ad oggi, che era già in una fase di rallentamento nel 2019, prima della pandemia. Il 2020 è stato l’anno del lockdown, che ha fatto registrare una perdita del Pil in Toscana vicina al 10%, addirittura un punto in più della media nazionale. L’anno 2021 è stato l’anno della graduale ripartenza, grazie anche alla campagna di vaccinazione: il Pil è tornato a crescere del 6,5%. Nello stesso anno il 90% delle assunzioni si è fatto con il lavoro a termine e precario, i contratti a tempo indeterminato sembrano diventati una chimera. L’anno appena trascorso si chiude con una crescita del 3,2% che risente della guerra in Ucraina e comunque inferiore alla media nazionale. Nel 2023 si prevede il rischio di crescita zero in Toscana con consumi stagnanti e investimenti privati che si riducono di circa il 2% sull’anno precedente. La perdita del potere di acquisto di una lavoratrice/un lavoratore a tempo pieno in Toscana nel 2022 si avvicina ai 2mila euro medi.

Per fronteggiare la situazione, Dalida Angelini lancia alcuni punti, intanto dare gambe al Patto per lo sviluppo. “Nello scorso congresso – ha ricordato – chiedemmo alla Regione un patto di fine legislatura, nel quale condividere le priorità e le scelte strategiche. Nasceva così il Patto per lo sviluppo sottoscritto con le parti sociali a luglio 2019, un patto che muoveva 8 miliardi e 110.000 posti di lavoro stimati in 5 anni. Lanciamo un appello a tutti i firmatari a un confronto mirato per scegliere insieme le priorità di intervento. Il Presidente della Regione, e anche qualche assessore, non deve pensarsi come Sindaco dei Sindaci, perché una politica regionale non è la sommatoria delle varie politiche comunali”. Senza dimenticare la partita del Pnrr. “Ci apprestiamo a una fase in cui le istituzioni territoriali e regionali saranno titolari della spesa di risorse importanti a valere sul Pnrr. Vogliamo partecipare alle scelte e al controllo di ciò che si spende. Vogliamo garantire legalità e qualità del lavoro”. Nella giusta direzione, per Angelini, sono andate altre importanti intese tra Regione e sindacato, come gli accordi sugli appalti, il Patto per il Lavoro, il Patto per la Salute.

Sulla Multiutility regionale dei servizi e sull’autonomia differenziata, la sindacalista solleva invece dubbi. Sul primo fronte, “siamo contrari alla quotazione in borsa, vogliamo ragionare di lavoro e servizi di qualità, di contenimento delle tariffe. Sarebbe opportuno un ruolo forte della Regione affinché il progetto riguardasse tutta la Toscana piuttosto che solo un quarto dei Comuni, pur importanti”. Sul secondo fronte, “vedo un rischio di disgregazione, di ulteriore allargamento delle fratture, e in fondo si offre legittimità all’idea di chi pensa che da soli si fa meglio”. Grande attenzione poi serve sul tema delle politiche industriali: “E’ necessario mettere in campo una vertenza che, partendo dalle crisi, rilanci la vocazione manifatturiera: è la battaglia più importante che abbiamo di fronte. Perché l’alternativa è il trionfo della rendita, l’eccesso di terziarizzazione, la definitiva perdita del Made in Italy, l’ulteriore polarizzazione sociale e territoriale e la marginalizzazione definitiva della Toscana rispetto alle Regioni d’Europa”.

Angelini ha chiamato poi in causa il Governo, contro la cui Legge di Bilancio la Cgil (con la Uil) si è mobilitata: “Mancata rivalutazione delle pensioni, nessuna giustizia fiscale anzi di nuovo condoni denominati tregua fiscale, nessun intervento anticiclico in favore di salari e pensioni contro la dilagante inflazione, risorse ridotte per sanità e istruzione, attacco al reddito di cittadinanza, allargamento dell’utilizzo dei voucher. Cos’altro c’è da aggiungere per connotare l’attuale governo sulla base degli interessi che difende? Noi rivendichiamo una riforma fiscale progressiva, non certo la flat tax cioè il premio a chi ha di più. Così come sarebbe necessario discutere di salario minimo e legge sulla rappresentanza, oltre che di transizione digitale, riconversione verde e politiche industriali, ma l’esecutivo non intende farlo. Dovremmo ripresentare la nostra Carta dei Diritti che è quanto mai attuale”. La sindacalista ha successivamente incalzato l’esecutivo sulle infrastrutture toscane: “Vanno completate o realizzate quelle necessarie per tenere connessa la Toscana al resto dell’Italia ed al mondo. Noi non vogliamo essere la Cenerentola dell’Italia”.

La segretaria regionale Dalida Angelini

Sono stati vari, i punti toccati da Angelini nella sua relazione, in un elenco che ha visto ridurre a sistema le varie difficoltà incontrate, prospettate o storicizzate che incontra la società toscana in questi ultimi due anni. In primis, l’impatto del Covid, che “ha fatto emergere quanto è vera la formula costituzionale della Repubblica fondata sul lavoro”;  gli attacchi alla Cgil alla sede di Roma e a quelle toscane “non ci intimidiranno, continuiamo a chiedere la messa al bando delle organizzazioni neofasciste”; la guerra in Ucraina  che “va fermata, bisogna che si lavori alla pace”; l’immigrazione, in cui Angelini ringrazia “ le comunità di Livorno e Massa Carrara per l’accoglienza alle navi di migranti in questi giorni”);  ma anche l’esigenza di investire in sicurezza sul lavoro, citando due casi toscani di vittime, Luana D’Orazio morta in un’azienda tessile e Sebastian Galassi rider morto in un incidente stradale;  la crisi climatica, tema che “non può essere eluso, va ribadito che Arpat ricopre una funzione decisiva nella tutela ambientale, è fondamentale nel suo ruolo di terzietà e va potenziata”; la legalità, per cui “faremo la scelta strategica di richiedere la costituzione di parte civile nell’ambito della cosiddetta inchiesta Keu”.

Durante la relazione, Angelini ha ricordato Nazzareno Bisogni, lo storico capo ufficio stampa della Cgil Toscana scomparso nel luglio scorso: nell’occasione, la platea si è alzata in piedi per un applauso collettivo. Prima dell’intervento di Angelini, il congresso è stato aperto da uno spettacolo di Daniela Morozzi, Marina Capponi e Chiara Riondino sul tema della lotta alla violenza sulle donne; dopo l’intervento di Angelini, si è svolta una iniziativa, sempre con Morozzi e Riondino, con delle donne iraniane, per difendere il valore della democrazia. In seguito, i saluti degli ospiti e una tavola rotonda con sindacalisti europei, prima della consegna del premio giornalistico Nazzareno Bisogni, organizzato da Cgil con Ast e Odg.

Da sinistra: la segretaria regionale della Cgil Dalida Angelini, il segretario regionale Maurizio Brotini e la capogruppo regionale del M5S Irene Galletti

Fra i partecipanti, anche Irene Galletti, Presidente del Gruppo Regionale del Movimento 5 Stelle. Dopo la partecipazione alla manifestazione per la pace che si è tenuta il 5 novembre a Roma, prosegue il percorso di condivisione di azioni e valori avviato da Galletti in Toscana con tutte le realtà che condividono lo spirito progressista che anima anche il Movimento 5 Stelle. “Condivido pienamente la relazione della segretaria Dalida Angelini: il Paese ha retto l’impatto della pandemia grazie anche alle migliaia di lavoratori che hanno garantito la sanità, i servizi essenziali, la tenuta sociale di una comunità in forte difficoltà. Quello che va chiesto – osserva la cinquestelle – è di abbandonare la retorica degli eroi, per abbracciare la dimensione della tutela di lavoratrici e lavoratori, della loro incolumità sul posto di lavoro e difesa dei livelli salariali. Il sindacato è baluardo di questi diritti – chiarisce Galletti – e la politica deve fare la sua parte: come Movimento 5 Stelle siamo stati dalla parte del mondo del lavoro con provvedimenti indispensabili, come il Reddito di Cittadinanza, e oggi sostenendo la pace e lo stop al riarmo, perché le risorse dello stato devono essere impiegate per sostenere il lavoro e le opere di pace. Continueremo su questo percorso – conclude -, per migliorare il paese e il futuro delle giovani generazioni, e spero che lo faremo insieme.”

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »