energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Ciclismo, un autentico trionfo per l’Olimpia Valdarnese Sport

Firenze – Domenica di gloria per l’Olimpia Valdarnese che in Abruzzo ha conquistato lo scudetto di società categoria giovanissimi. Comunque anche le gare disputate in Toscana hanno ottenuto risultati soddisfacenti.

DILETTANTI

Il Memorial Giulio Bresci, partenza da Seano ed arrivo a Caserana di Quarrata ha offerto un positivo risultato sotto il profilo agonistico, un po’ meno sul numero dei partecipanti visto che erano solo 75 ai nastri di partenza.

La gara è stata caratterizzata da una lunga fuga di 14 corridori iniziata al 20° chilometro e conclusa al 100° chilometro quando il gruppo ha annullato la fuga. Ed a 15 chilometri dal traguardo si avvantaggiavano in 16 e sulla salita di Tizzana, affrontata a cinque chilometri dall’arrivo, si avvantaggiavano in tre. Nella volata del terzetto aveva la meglio Alfonso Fiorenza che coglieva la sua prima vittoria del 2015.

ORDINE D’ARRIVO

1°) Fiorenza Alfonso (Frigos Cycling Team Barberino Nugello) km. 153; media 43,200; 2°) Tintori Devid (GS. Gragnano Sporting Club Lucca); 3°) Ceolan Luca (GS. Altopack Lucca); 4°) Pacinotti Niccolò (GS. Mastromarco) a 8”; 5°) Kopshti Ridion (Ciclistica Maltinti, Empoli); 6°) Grassi Matteo (Big Hunter Seano) a 12”; 7°) Tommasini Fabio (Futura Team, Pian di Scò, Arezzo); 8°) Bucci Mattia (Gubbio); 9°) Zullo Luca (Mastromarco), 10°) Ciucci Manuel (Maltinti).

JUNIORES

Ad Abano Terme (Padova) si è disputato il campionato italiano su strada. Il “tricolore” è stato conquistato dal bresciano Cristian Scaroni, corridore già apprezzato in precedenti gare.

Il vincitore ha battuto in volata i due compagni con i quali si era avvantaggiato sul gruppo ad una trentina di chilometri dal traguardo. Ed erano il veneto Simone Bevilacqua, secondo classificato, grande favorito della

vigilia e Francesco Faresin, foglio d’arte (il padre è stato un ottimo professionista).

La Toscana che era presente con 13 corridori ne ha piazzato tre tra i primi nove. Non male, ma purtroppo in queste gare conta solo vincere. Si tratta di Daniel Savini quinto classificato a 6” e Nicolas Nesi settimo entrambi del GS. Romagnano Massa; mentre Tommaso Fiaschi dello Stabbia Ciclismo si è piazzato al nono posto.

ALLIEVI

Due le corse disputate in Toscana per questa categoria. Due gare che hanno portato alla ribalta corridori già vincenti e protagonisti più volte dall’inizio della stagione.

A Staggia Senese, nel 64° Giro dei Tre Comuni, epilogo allo sprint nel quale Tomi ha confermato le sue eccellenti doti di velocista; mentre a Pontassieve, nella 42° Coppa Martiri, merito anche delle difficoltà del percorso c’è stata una netta selezione.

E’ accaduto che poco dopo la partenza è andato in fuga, sulla salita che da Pontassieve porta a Doccia, un quartetto – Fedeli, Severi, Lepri e Leoncini – che non è stato più raggiunto dagli inseguitori. E in vista del traguardo Fedeli ha leggermente allungato imponendo la sua maggiore freschezza vincendo senza problemi nei confronti dei compagni di fuga.

ORDINI D’ARRIVO

STAGGIA SENESE : 1°) Tomi Andrea (Olimpia Valdarnese) km. 64,500; media 36,510; 2°) Favaro Patrik (AS. Pontino); 3°) Innocenti Andrea (Pol. Milleluci Casalguidi); 4°) Menichetti Francesco (Team Grosseto); 5°) Parpinel Alessandro (GS. Latina); 6°) Giachi Matteo (Sancascianese); 7°) Nenci Lorenzo (id.); 8°) Cerri Michael (UC. Coltano, Pisa); 9°) Benedetti Gabriele (Olimpia Valdarnese); 10°) Asllani Bruno (UC. Foligno).

PONTASSIEVE: 1°) Fedeli Geremia (Polisportiva Albergo Arezzo) km. 87; media 37,155; 2°) Severi Matteo (Pedale Toscano Ponticino Arezzo) a 2”; 3°) Lepri Fracesco (UC. Ceretolese) a 4”; 4°) Leoncini Nicolò (GS. Abitare Circolo Arci Certaldo); 5°) Lucherini Daniele (UC.Fosco Bessi, Calenzano) a 1’30”; 6°) Brega Gabriele AS. Matelica) a 1’42”; 7°) Cassara Giacomo (Pedale Toscano) a 1’57”; 8°) Del Ry Alessandro (UC. Butese) a 2’13”; 9°)

Bulleri Raoul (SS. Aquila Ganzarioli Ponte a Ema) a 3’22”; 10°) Trogu Emanuele (“Bessi” Calenzano).

ESORDIENTI

Successo pieno per le due gare disputate a Pescaiola di Arezzo. Successo sia di partecipazione – oltre 200 i partecipanti – che sul piano agonistico. In quella tra i tesserati del primo anno – 99 al via- terzo successo di Samuele Ulivi che attraversa un momento di grande forma; mentre in quella per i “secondo anno” – 110 i partenti – grande selezione con colpo vincente Antonio Tiberi che sorprendeva tutti ed andava a vincere – ed è stata la terza vittoria del 2015 – con una manciata di secondi di vantaggio su un terzetto regolato allo sprint per il secondo posto dall’ottimo Baglioni.

ORDINI D’ARRIVO

PRIMO ANNO : 1°) Ulivi Samuele (Pedale Pietrasaantino) km. 32; media 32,100; 2°) Mastrangelo Francesco (GS. Arezzo Bike); 3°) Tedeschi Lorenzo (AS. Cinquale9; 4°) Masnadi Luca (id.); 5°) Vivoli Riccardo (SS. Aquila Ganzaroli Ponte a Ema).

SECONDO ANNO : 1°) Tiberi Antonio (Olimpia Valdarnese Montevarchi) km. 40; media 34,780; 2°) Baglioni Enrico (Pedale Toscano Ponticino Arzzo) a 18”; 3°) Crescioli Giosuè (Team Valdinievole); 4°) Altopiano Federico (Pol. Milleluci Casalguidi); 5°) Della Lunga Francesco 8Pedale Toscano) a 30”.

GIOVANISSIMI

Un trionfo. L’Olimpia Valdarnese con sede a Montevarchi ha conquistato a Pineto (Teramo) lo scudetto tricolore giovanissimi per società. E’ la prima volta in assoluto che quel tricolore approda in Toscana. Dunque 10 e lode per il club montevarchino perchà con quel suo trionfo ha dato prestigio a tutto il ciclismo giovanile della nostra regione.

Per far capire le dimensioni ed il significato di questa affermazione basterà dire che in quei quattro giorni del meeting si sono esibiti 1600 giovanissimi in rappresentanza di 211 società italiane.

Il Meeting comprendeva prove di mountain bike, sprint, abilità e strada. Ed era proprio nelle prove su strada che la squadra toscana dominava il campo. Questo successo – pure il presidente federale Renato Di Rocco si è complimentato con il Team Valdarnese – è anche un giusto premio all’impegno ed alle risorse che da sempre questo sodalizio del Valdarno Superiore mette nel ciclismo.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »