
Lari (Pisa) – Dalle ore 20 di sabato 1 agostol’intero suggestivo borgo medievale di Lari diventerà un grande palcoscenico per uno spettacolo itinerante, per una grande festa, INAREA – RITO.
È il secondo atto del nuovo corso di InArea, la tradizionale serata conclusiva di Collinarea, che ci regalerà un evento magico, unico e straordinario, dedicato a Lari.
Da un’idea di Loris Seghizzi coordinata da Scenica Frammenti nasce un grande matrimonio, tema centrale di questa bellissimo festeggiamento.
Nella serata di sabato il centro di Lari si trasformerà in un luogo speciale, nel giorno in cui dovrebbe avvenire la tanto attesa celebrazione di un matrimonio fin qui ritenuto impossibile.
Si darà vita a una sola messa in scena con centinaia di invitati, di tutte le età e provenienze; tantissimi artisti di vario genere, fra musicisti, commedianti, trampolieri, danzatori, narratori e un intero paese con i suoi abitanti. Tutti coinvolti in un RITO che sarà ricordato nei molti anni a venire
Frutto di un lavoro di sei giorni intensivi di lavoro, pensato e ideato negli spazi dei Lari, Il RITO nasce da un grande laboratorio collettivo tenuto dalle compagnie Civilleri – Lo Sicco, Teatro dei Venti, Carrozzeria Orfeo, Leviedelfool, Ordine Sparso, Uthopia – Tra cielo e terra.
Alle ore 23 in piazza Matteotti dopo la celebrazione della festa matrimoniale, chiude il festival Zambra Mora in concerto (Luca Cacciatore – sax soprano, sax alto, flauto traverso, clarinetto; Paolo Bedini – chitarra classica, oud; Andrea Moretti – contrabbasso; Lucio Forghieri – percussioni (cajon, darboukka); Mario Sehtl – violino; Igino Luigi Caselgrandi – batteria;Gianluca Lione –basso elettrico).
Il gruppo nato a Modena nella primavera del 2003 è proveniente da esperienze e collaborazioni comuni sulla musica etnica e legati da una profonda passione per la cultura spagnola e medio orientale. ZAMBRA MORA significa letteralmente “camera araba” e al tempo stesso è il nome di un preciso stile del Flamenco caratterizzato da una forte influenza Orientale. Si tratta quindi di un nome che ben si adatta a rappresentare un progetto di occidentali sulla musica d’Oriente, dove la Spagna rappresenta un imprescindibile punto di passaggio.
Per informazioni
Telefono 0587.350668 – FAX 0587.468107 – info@collinarea.it – www.collinarea.it
BIGLIETTI
12 euro – intero per tutti gli spettacoli della serata
10 euro – ridotto soci Unicoop Firenze e bambini dai 7 ai 12 anni omaggio – bambini fino ai 7 anni