
Firenze – Cultura Commestibile e Maschietto Editore
Un fruttuoso e felice incontro quello tra Cultura Commestibile (Cu.Co) e Maschietto Editore che, con il n. 200, dal 14 gennaio 2017 ha riproposto la pubblicazione settimanale di Cu.Co in formato digitale, nel pieno rispetto della libera espressione di pensiero della testata. Un numero particolare il 200, che apre sul tema del G7 della cultura, fissato per il 30 e 31 marzo 2017, a Firenze.
Con questa scelta la casa editrice fiorentina di libri d’arte e illustrati, saggistica e attualità, distribuita da Messaggerie Libri, compie un ulteriore passo di questo importante rinnovamento diventando editore della rivista online Cultura Commestibile, settimanale di informazione e approfondimento culturale attivo da cinque anni che spazia dall’arte allo spettacolo, dalla letteratura al cinema, dall’urbanistica alla politica.
Con la rivista l’editore condivide un’idea di città: “… sveglia, curiosa, audace, intelligente, capace di creare, di ascoltarsi, di rinnovarsi …” in settori che comprendono arte, architettura, poesia e teatro “… senza dimenticare l’ingrediente dell’ironia”.
Nata nel 2010 come inserto del sabato del “Nuovo Corriere Fiorentino” Cultura Commestibile (Cu-Co) con il suo nome ha voluto ribattere ironicamente alla dichiarazione attribuita ad un ministro dell’epoca “con la cultura non si mangia“.
Contribuivano allora, oltre al direttore Aldo Frangioni, Michele Morrocchi, Simone Siliani, Rosaclelia Ganzerli e Emiliano Bacci per la grafica. La nuova redazione, che si avvale dei contributi di oltre 400 collaboratori esperti, tra questi la giornalista Sara Chiarello, Barbara Setti, Gianni Biagi, Sara Nocentini e il noto fotografo Maurizio Berlincioni, prevede la partecipazione dei lettori, nuove rubriche e il coinvolgimento di personalità di livello internazionale.
Maschietto Editore ha predisposto la diffusione online tramite newsletter e per le nuove pubblicazioni prevede di aprire le porte anche autori e collaboratori di Cu.Co., un progetto collaborativo veramente interessante, un sodalizio nuovo tra Cu.Co con Maschietto editore che si configura in un’idea di cultura ampia.
Grazie alla collaborazione operativa con i fratelli Caprarella (Europa Service srl), gestori del Ristorante Caffetteria La Loggia al Piazzale Michelangelo Cu.Co condivide un programma di iniziative che in questi locali troverà spazio per incontri di scambio, dibattito e di crescita con i cittadini.
Un’importante iniziativa dello staff di Cultura Commestibile condivisa dall’editore, a favore di Lara Vinca Masini è stata menzionata durante la conferenza stampa dello scorso 14 gennaio, presso la sede di Maschietto Editore in via del Rosso Fiorentino.
Si tratta della petizione firmata fino ad oggi da oltre duecento tra intellettuali ed artisti italiani per richiedere in appello la giusta applicazione della legge Bacchelli a favore della nota critica d’arte contemporanea Lara Vinca Masini, il cui archivio (più di 200.000 pezzi fra cataloghi, carteggi e opere grafiche) documenta in modo unico oltre 70 anni di storia dell’arte.
Alla conferenza stampa hanno partecipato oltre all’editore Federico Maschietto, Simone Siliani, direttore responsabile di Cultura Commestibile, Michele Morrocchi, cofondatore, presidente e redattore di Cultura Commestibile e Aldo Frangioni, cofondatore e redattore di Cultura Commestibile.
Scopri di più in