energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Ddl delega Madia, Movimento 5 Stelle:”Corpo Forestale va difeso” Ambiente

Firenze – I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno presentato questa mattina una mozione dove chiedono l’impegno da parte del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a difendere il Corpo Forestale dello Stato da quanto stabilito nel disegno di legge delega MadiaIl Corpo Forestale dello Stato è attualmente l’unico corpo nazionale specializzato nella difesa dell’ambiente e nella repressione dei reati ambientali.

Il ddl delega prevede la riorganizzazione delle funzioni e del personale delle Forze di polizia, del Corpo forestale dello Stato, dei corpi di polizia provinciale, dei Vigili del fuoco, del Corpo delle capitanerie di porto e della Marina militare. I compiti del CFS riguardano la lotta agli incendi, i bracconieri, discariche abusive e sversamenti illegali delle industrie nei fiumi, i falsi prodotti bio, il commercio illegale di specie animali protette, ecc.  “Quanto sta accadendo al Corpo Forestale dello Stato ci preoccupa. Con il canonico pressapochismo di questo Governo – segnalano i Cinque Stelle – la ministra Madia decreta la riorganizzazione del Corpo Forestale dello Stato, forza centrale per l’attività di tutela ambientale, lasciando presagire un assurdo accorpamento con i Carabinieri.

Rossi potrà affrontare la questione nella Conferenza Stato Regioni – proseguono i consiglieri M5S – e ci auguriamo che ci segua nel suggerire che struttura organizzativa e funzioni del Corpo Forestale restino immutate.

Qualora il Governo si presentasse irremovibile sull’accorpamento – concludono i consiglieri Cinque Stelle – Rossi ci ascolti e si adoperi affinché questa forza dell’ordine basilare sia unita alla Polizia di Stato, cui è omologa per capillarità di intervento sul territorio e quasi completa corrispondenza dal punto di vista di contrattazione. La Toscana è per la metà boschiva. Non possiamo permetterci di limitare l’azione e l’efficienza di questo pilastro dell’attività di polizia ambientale”.

Il disegno di legge delega sulla pubblica amministrazione, dopo l’approvazione il 17 luglio in seconda lettura alla Camera, torna all’esame del Senato. Il ddl delega Madia, approvato in prima lettura dal Senato il 30 aprile scorso, era stato presentato in Parlamento il 23 luglio 2014 ed è il secondo tassello della riforma della pubblica amministrazione, che segue il decreto diventato legge lo scorso agosto.
Il testo contiene prevalentemente deleghe legislative da esercitare in gran parte nei dodici mesi successivi all’approvazione della legge, volte a riorganizzare l’amministrazione statale e la dirigenza pubblica; proseguire e migliorare l’opera di digitalizzazione della Publica amministrazione; riordinare gli strumenti di semplificazione dei procedimenti amministrativi; elaborare testi unici delle disposizioni in materie oggetto di stratificazioni normative.

In particolare le deleghe legislative del ddl Madia riguardano: codice dell’amministrazione digitale; conferenza di servizi; segnalazione certificata di inizio attività; trasparenza delle pubbliche amministrazioni; freedom of information act; diritto di accesso dei parlamentari ai dati delle pubblica amministrazione; piani e responsabili anticorruzione; white list antimafia; intercettazioni; ruolo e funzioni della Presidenza del Consiglio, organizzazione dei ministeri, agenzie governative, enti pubblici non economici, uffici di diretta collaborazione dei ministri; riorganizzazione delle funzioni e del personale delle Forze di polizia, del Corpo forestale dello Stato, dei corpi di polizia provinciale, dei Vigili del fuoco, del Corpo delle capitanerie di porto e della Marina militare; numero unico europeo 112; Pubblico registro automobilistico; prefetture-UTG; ordinamento sportivo; autorità portuali; camere di commercio; dirigenza pubblica; segretari comunali e provinciali; dirigenti sanitari; enti pubblici di ricerca; lavoro pubblico; società partecipate da pubbliche amministrazioni; servizi pubblici locali.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »