
Firenze – Samba, funky, soul, elettro, i ritmi del Sud Italia e il meglio del revival pop per cinque appuntamenti live. Sono queste le proposte musicali per il mese di luglio di Ditta Artigianale, il coffee bar situato nel centro storico di Firenze (in via dei Neri 32 r) dedicato al caffè d’eccellenza, che viene selezionato e tostato fresco sotto la guida del campione di caffè Francesco Sanapo. Dopo le 18.00 si trasforma in gin bar, con degustazioni tra 100 gin dal mondo, e aperitivi con tapas fresche, preparate con ingredienti a filiera corta.
Si parte giovedì 2 luglio con il live dei Pops!, formazione acustica con Lorenzo Bandini al sax, Niccolò Giordano al piano e Gabriele Pozzolini alle percussioni che farà ballare il pubblico sulle note dei grandi successi della musica pop, da Elvis Presley ai temi di film indimenticabili come Banana Joe e Trinità. Giovedì 9 sarà la volta dei Fake Trio: Davide Mollo (chitarra), Donald Renda (batteria) e Leonardo Baggiani (basso ed dlettronica), conosciuti anche come “No Ties”, con il loro repertorio di classici moderni che spazia dai Nirvana ai Radiohead fino a Flying Lotus, fondendo groove, elettronica e strumenti musicali tradizionali.
Il samba e le sue atmosfere saranno protagonisti giovedì 16 con Tamanduà (nella foto), quartetto che proporrà alcuni tra i più significativi brani della grande tradizione musicale brasiliana arrangiati dal chitarrista Pino Arborea per le tre voci femminili di Anna Maria Giglitto, Maria Palmerini e Elena Guarducci, in una performance fresca ed elegante. Spazio al soul, al funky e all’hip hop giovedì 23 con Dre Love, newyorchese di nascita e fiorentino di adozione, con uno stile che mescola tradizione afroamericana e sperimentazione elettronica europea. La programmazione si conclude giovedì 30 con Bassamusica, l’energia dei ritmi tradizionali del sud Italia rivisitati con un personale approccio emozionale ed interpretativo da Pasquale Rimolo (fisarmonica) e Anna Romanella (vice, percussioni e chitarra).
Ditta Artigianale nasce come micro-torrefazione e caffetteria dedicata al caffè di qualità, ispirata da quelle botteghe a conduzione familiare che negli anni ’50 hanno fatto grande la storia della tazzina italiana nel mondo. Alla qualità della tradizione si coniuga l’innovazione di un lavoro sempre più internazionale e proiettato verso nuove frontiere di consapevolezza, sia per quanto riguarda i prodotti che le materie prime. Le miscele vengono importate dai paesi d’origine affidando la selezione dei chicchi a team di esperti che li scelgono personalmente in micro piantagioni, instaurando con i produttori un confronto diretto. Così, Ditta Artigianale garantisce un’ampia selezione di caffè gourmet, tutti di altissima qualità, che vengono serviti e venduti freschi, a meno di un mese dalla tostatura.
Aperto tutti i giorni, dalle ore 8.00 alle ore 22.00, venerdì e sabato fino alle ore 0.00. Per info e prenotazioni 055 274 1541; info@dittaartigianale.it, sito internet www.dittaartigianale.it.
Calendario eventi luglio 2015 Ditta Artigianale
- Giovedì 2 luglio ore 20.00 – 22.00
POPS!è un trio acustico che in maniera originale ed eclettica ripropone i grandi successi della nostra infanzia, siano essi canzoni pop, colonne sonore, motivetti di serie televisive o di videogiochi. In un’atmosfera allegra ed euforica si balla su medley tanto improbabili quanto sapientemente architettati nei quali musicisti del calibro di Elvis, Louis Armstrong ed Harry Belafonte vanno a braccetto con i temi di film e animazioni che hanno fatto la storia, come Banana Joe, Trinità e l’Ispettore Gadget.
I POPS! sono:
Lorenzo Baldini, sax & charme
Niccolò Giordano, piano & clap hands
Gabriele Pozzolini, percussioni & ratatouille
- Giovedì 9 luglio ore 20.00 – 22.00
Fake Trio
I Fake Trio propongono un repertorio di classici moderni, dai Nirvana ai Radiohead fino ad Amy Winehouse e Flying Lotus. Spazio alla creatività e all’improvvisazione, con l’obiettivo di fondere e armonizzare groove, elettronica e strumenti musicali tradizionali. Conosciuti per varie collaborazioni individuali live e in studio anche col nome di “No Ties”, i Fake Trio sono Davide Mollo (chitarra) Donald Renda (batteria) Leonardo Baggiani (basso ed elettronica).
- Giovedì 16 luglio ore 20.00 – 22.00
Tamanduà
Tre magiche voci femminili in equilibrio sulle corde di una chitarra, guidano un viaggio attraverso il paese del samba, della musica e della poesia. Il progetto Tamanduà nasce nel 2005 dal fermento creativo del chitarrista Pino Arborea. Grazie alle sue doti di arrangiatore, si diverte a rielaborare alcuni tra i più significativi brani della grande cultura musicale brasiliana e a tagliarli e cucirli su misura per le tre voci femminili di Anna Maria Giglitto, Maria Palmerini e Elena Guarducci. La capacità espressiva della vocalità delle tre cantanti riesce a valorizzare la sempre attuale bellezza di questi brani rendendoli eleganti ed elaborati, pur sempre regalando una connotazione fresca e assai piacevole da ascoltare. Le tre voci si intrecciano in sonorità avvolgenti che vedono l’alternarsi di momenti melodici e ritmici. Lo scopo di questo progetto è quello di rendere partecipe il pubblico della magia di una musica e di una poesia che hanno fatto storia.
Chitarra: Pino Arborea
Voci e percussioni: Anna Maria Giglitto, Selenia Greco, Elena Guarducci
- Giovedi 23 luglio ore 20.00 – 22.00
Dre Love
Andre Halyard nasce nel Queens, a New York, e fin da giovanissimo è affascinato dalla hip hop culture in tutte le sue forme: dal rap al beatmaking, dalla breakdance al turntablism. Da quindici anni vice e lavora in Italia, dove ha partecipato a numerosi progetti tra qui Radical Stuff, Neffa e i Messaggeri della Dopa, DJ Enzo, Gopher D, Reggae National Tickets, Irene Grandi, Almamegretta e Alex Britti. Nella sua musica l’improvvisazione acid-rap si fonde con groove funky e una voce intima e soul, in un tributo alla tradizione afroamericana che si mescola alle sperimentazioni elettroniche europee.
- Giovedi 30 luglio ore 20.00 – 22.00
Bassamusica
“Per chi ci è nato e per chi ha imparato ad amarlo il Sud è uno stato d’animo, una ruvida energia che si propaga veloce, tocca l’anima e affiora sulla pelle.” Tradizione e presente, energia e danza, si incontrano nel repertorio proposto dai Bassamusica, che con il loro primo lavoro discografico, “Case di calce”, rivisitano i canti e le musiche della tradizione popolare del sud Italia, con un personale approccio emozionale ed interpretativo.
Pasquale Rimolo: fisarmonica
Anna Romanella: voce, percussioni e chitarra