
Dopo il grande successo delle passate edizioni, la città della Torre pendente è pronta ad ospitare, sabato 3 e domenica 4 novembre, l'appuntamento più dolce dell'anno. I dolci artigianali più ghiotti e prelibati della tradizione toscana saranno i protagonisti di Dolcemente, con un calendario ricco di appuntamenti, tutto da gustare.
L’elemento che qualifica e definisce la manifestazione 2012 è costituito dal suo carattere divulgativo, in linea con la vocazione della città di Pisa, luogo di conoscenza, sede di importanti istituzioni scientifiche e punto di incontro di saperi e culture. Dolcemente si presenta come un evento completo, curato, con una precisa identità verso la tutela delle produzioni tipiche, normalmente escluse dai circuiti distributivi.
Il salone storico della Leopolda ospiterà i prodotti artigianali in un suggestivo allestimento realizzato interamente in cartone, materiale di riciclo rispettoso dell'ambiente mentre gli artigiani guideranno i visitatori nelle degustazioni, illustrando le caratteristiche del proprio lavoro e ascoltando i giudizi del pubblico.
Grazie alla collaborazione dell’ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Pisa, Dolcemente ospiterà alcuni artigiani provenienti dalle città europee di Angers e Olomouc, entrambe gemellate con Pisa. Sarà così possibile apprezzare nuovi sapori, sperimentare abbinamenti inediti e conoscere la storia e le tradizioni di altri paesi dell'Europa.
L'ampio calendario di quest'anno offre, oltre a degustazioni e dimostrazioni, anche laboratori per dare ai partecipanti la possibilità di approfondire attivamente la conoscenza dei prodotti artigianali di eccellenza. Per il secondo anno consecutivo sarà presente la Fondazione Gualtiero Marchesi, con un nuovo seminario di alta formazione dedicato al Design della Ristorazione.
È inoltre prevista la realizzazione di una sezione dedicata alle tecniche e ai segreti del cake design, settore in fase di notevole crescita e interesse, al centro di numerose pubblicazioni e trasmissioni televisive. Gli appassionati potranno apprendere le tecniche e i segreti per perfezionare l’arte di decorare torte, cupcakes e biscotti, approfondendo le proprietà elastiche e modellabili della pasta di zucchero: il tutto, unito a un pizzico di passione, pazienza e dedizione, potrà dar vita a dei veri e propri capolavori. Saranno presenti, tra i maestri di queste scenografiche creazioni artistiche, Toni Brancatisano e Teresa Insero.
Completano questa due giorni di dolcezze altre iniziative, come le crociere in battello Un fiume di cioccolata, attraverso cui sarà possibile scoprire la città da un punto di vista insolito e con accompagnamento di dolci degustazioni.
Ci saranno inoltre giochi e laboratori creativi della sezione Dolcemente Junior, dedicata ai più piccoli e il concorso fotografico Scatto goloso, a partecipazione gratuita, che selezionerà 25 scatti sull'ampio tema della pasticceria con cui verrà allestita una mostra.
Il curioso torneo di lancio del panforte, a cura dell'Associazione Amici del Panforte, illustrerà la storia di questo dolce regionale, nato ai primi del '900 nelle campagne toscane: sarà ospitato nel piazzale della Leopolda, insieme alle performance di live painting Dolci fantasie.
Per chi viene da fuori, Dolcemente costituisce un’ottima occasione per visitare monumenti e borghi miedioevali del territorio pisano. Nel circuito organizzativo dell’evento sono infatti previsti pacchetti turistici comprendenti il soggiorno nelle migliori strutture ricettive, le visite guidate della città e l’ingresso alla mostra Wassily Kandinsky: dalla Russia all’Europa allestita presso Palazzo Blu.
Orario di apertura
Sabato 3 e domenica 4 novembre 2012, h 11.30 – 21.30
Biglietto intero 4 Euro, Ingresso gratuito per i più piccoli (fino a 12 anni) e i più grandi (dopo i 70 anni)
Biglietto Kandinsky 10 Euro comprendente l’ingresso a Dolcemente e alla mostra Wassily Kandinsky: dalla Russia all’Europa allestita presso Palazzo Blu
Con il biglietto d’ingresso è possibile partecipare a tutte le iniziative del programma con esclusione dei laboratori di cake design, per i quali sono previste delle quote di partecipazione specifiche.
I possessori del biglietto Kandinsky potranno partecipare gratuitamente ai percorsi guidati Kandinsky a Pisa.