
Domenica 16 dicembre la festa del Comune di Massarosa sarà quasi per intero concentrata a Gualdo. Si comincerà alle 9.30 con una passeggiata ecologica che, sotto la guida di Stefano Pucci, porterà gli ospiti alla scoperta del bosco intorno a Gualdo e sopratutto delle caratteristiche della vegetazione e dell'ambiente naturale. Al ritorno, intorno a mezzogiorno, gli ospiti troveranno un assaggio delle feste estive del paese, con forni accesi, focaccine ed affettati. Alle ore 15.00, presso il Centro civico, si terrà una conferenza-convegno su “Il costituto di Gualdo del 1266”. Si tratta di un documento storicamente assai importante in quanto giunto integro sino ad oggi ed in quanto è uno dei primi testi legali in cui non compare più la pena di morte. A relazionare sugli aspetti legali del costituto di Gualdo, sarà l'avvocato Giorgio Paolini, mentre gli aspetti storico geografici saranno affrontati da Virgilio Del Bucchia e Raimondo Del Soldato. Alle ore 17.00, poi, nella chiesa parrocchiale vi sarà un concerto delle voci bianche dell’ unità pastorale, dirette da Valeria Del Soldato. Alle 21.00 i festeggiamenti si sposteranno a Pieve a Elici, nella Pieve di San Pantaleone. La chiesa ospiterà il tradizionale concerto delle corali del Comune, durante il quale si esibiranno la corale “Madonna del Buon Consiglio” di Pieve a Elici- Piano del Quercione diretta da Antonella Moscardini, la Nova Schola Poliphonica di Stiava diretta da Stefania Mazzanti, il coro “S.Cecilia“ di Massarosa e la Schola Cantorum S.Francesco di Piano di Conca dirette da Antonio Bonuccelli, la corale “Giovani di Stiava” diretta da Silvia Petri, la corale “Santissimi Caterina e Prospero” di Bozzan, il coro Santissimi Stefano e Michele di Quiesa diretti da Samuele Lucchesi e la corale “San Michele Arcangelo” di Corsanico diretta da Carlo Palagi.