energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Estate e ferie in ospedale, Asl 10: “Reparti aperti al 91,8%, 2321 posti letto” Cronaca

Firenze – Nessuna paura, assicura l’Asl 10, anche con le ferie estive del personale non verrà meno la capacità di accogliere pazienti degli ospedali dell’area fiorentina. Dei circa 2.429 posti letto di cui dispongono tutti gli ospedali fiorentini,  Careggi,  Meyer e gli altri 6 ospedali dell’Azienda sanitaria di Firenze, in estate è come “se ne mancassero solo 197, l’8,2%”. Ciò significa che, grazie all’organizzazione e alla disponibilità del personale sanitario nei turni,  i reparti di degenza potranno rimanere aperti al 91,8% nei 4 mesi, fra il 1 giugno e il 30 settembre, con una disponibilità di 2.231 posti letto. 

Le settimane più calde saranno infatti gestite, assicura l’Asl,  con i piani ferie delle due Aziende ospedaliere universitarie e dell’Azienda sanitaria territoriale che gestisce Santa Maria Nuova, Torregalli, Ponte a Niccheri, il Palagi, il Serristori a Figline e l’ospedale di Borgo San Lorenzo, in modo da garantire ai fiorentini un’estate sicura. 

Per sgombrare i campo da dubbi, ecco alcuni dati provenienti dall’Asl 10: “dal 1 giugno al 30 settembre ci sono 122 giorni durante i quali nei 2.429 posti letto di tutti gli ospedali fiorentini potrebbero essere ricoverate 296.338 persone, supponendo che per ogni posto ci fosse ogni giorno un paziente. Considerate le giornate di chiusura dei singoli reparti, la disponibilità complessiva è di 272.182 giornate/posto letto, il 91,8% dell’offerta potenziale a regime ordinario”. 

La disponibilità in percentuali suddivise fra le tre Aziende risultano omogenee: Careggi ha una disponibilità del 91,7%, il Meyer del 96,3%, gli ospedali dell’Azienda sanitaria di Firenze nel loro complesso del 91,3%. 

Ed ecco nel dettaglio:

L’Azienda sanitaria di Firenze – La riduzione dei posti letto durante i mesi estivi nei 6 ospedali dell’Azienda sanitaria di Firenze – Santa Maria Nuova, San Giovanni di Dio, Santa Maria Annunziata, Borgo, Figline e l’ex Iot Palagi – è dell’8,7%, con una possibilità di ricoveri, cioè, del 91,3% rispetto alla situazione ordinaria negli altri mesi dell’anno. I 919 posti letto presenti nei 6 ospedali, infatti, nei 122 giorni di giugno, luglio, agosto e settembre consentirebbero complessivamente, se non ci fosse alcuna chiusura, 112.118 ricoveri che scendono a 102.383 in virtù di chiusure diversificate presidio per presidio. 

All’ospedale di Borgo, per esempio, c’è una riduzione di posti letto appena del 5,8%, del 6,5 a Torregalli, dell’8 all’Annunziata e la disponibilità rispetto alla normalità negli altri tre ospedali è dell’81,9% all’ex Iot, dell’86,4 al Serristori di Figline e dell’89,6% al centralissimo Santa Maria Nuova. 

Il periodo di maggior concentrazione delle riduzioni, naturalmente, è quello intorno a ferragosto. Nella decade fra l’11 e il 20 agosto ci saranno 37 posti letto in meno, su un totale di 297, all’Annunziata, 23 su 70 al Serristori, 19 nell’ospedale del Mugello che a regime ne conta in tutto 123, appena 18 a Santa Maria Nuova su un totale di 120, 40 a Torregalli il cui standard è 283 e 21 all’Iot. In quest’ultimo – che non è comunque un ospedale di degenza e ricovero, ma di elezione programmata – la chiusura è completa ma limitata ai giorni dal 10 al 23 agosto. 

Azienda ospedaliero universitaria Careggi  – L’Azienda Ospedaliero – Universitaria Careggi nel periodo estivo 1 giugno – 30 settembre avrebbe garantito, in assenza di modulazioni, 162.504 giornate di attività sui 1.332 posti letto costituenti la dotazione complessiva, incluse 48 culle. Stanti le modulazioni estive, nel periodo è stato programmato di erogare 148.967 giornate, come se l’ospedale passasse da 1.332 a 1.221 letti complessivi. La conseguente flessione di attività nel periodo estivo è dell’8,3%, ovvero i reparti di Careggi globalmente considerati restano aperti al 91,7%. La modulazione interessa quasi esclusivamente le attività di ricovero programmato, le degenze week hospital e week surgery, i day hospital e day surgery, normalmente attive su 5 giorni a settimana, mentre preserva le terapie intensive, le degenze cardiologiche e oncologiche, le degenze internistiche, chirurgiche e traumatologiche che accolgono i pazienti ricoverati dopo accesso al Pronto Soccorso, come anche le degenze ostetriche. Come negli anni scorsi, la flessione di alcune degenze costituisce occasione per condurre interventi migliorativi impiantistici ed edilizi nei settori coinvolti dalle modulazioni. 

Azienda ospedaliero universitaria Meyer  – Durante l’estate all’Ospedale pediatrico Meyer restano aperti 9 letti (9,6 letti medi ad essere precisi) su 10. Così è possibile riassumere la disponibilità ordinaria all’ospedale pediatrico di Firenze nel periodo racchiuso tra il 1° giugno al 30 settembre che normalmente dispone di 178 posti letto in regime di ricovero ordinario dei quali nel periodo estivo 171,41 restano pronti ad accogliere i piccoli pazienti. Il dato è in miglioramento rispetto allo scorso anno quando era rimasto aperto il 95,52%. In particolare, saranno disponibili 17 letti (17,62 letti medi) su 19 in Week Hospital, area riservata ai ricoveri brevi); quasi 24 (23,93 letti medi per la precisione) su 26 delle degenze di Chirurgia; 26 (26,62 medi) su 28 delle Neuroscienze e 20 su 23 della Pediatria B. Non subiranno riduzioni la Pediatria A, la Neuropsichiatria infantile, la Terapia intensiva neonatale, l’Oncoematologia con la sezione Trapianti midollo osseo, la Rianimazione e la Terapia sub intensiva. Il Pronto Soccorso continuerà a funzionare a pieno regime.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »