energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Estate Fiesolana: dal 18 al 26 luglio protagonista la classica Spettacoli

Fiesole (Firenze) – La musica classica sarà protagonista degli ultimi appuntamenti della 68/ma edizione dell’Estate Fiesolana dal 18 al 26 luglio, con quattro concerti e eventi organizzati e proposti dalla Scuola Musica di Fiesole in varie location tra Fiesole (Terme e Teatro Romano) e Firenze (Istituto degli Innocenti). Gli eventi rientrano in un più ampio cartellone di iniziative della 4/a edizione di Spazi Armonici. Protagonisti dei quattro appuntamenti saranno l’Orchestra Giovanile Italiana (18 e 26/07), il trombettista Marco Pierobon (22/07) e il grande compositore olandese Louis Andriessen (23/07) in un percorso musicale in cui il ‘900 è protagonista.

Il primo degli appuntamenti con la musica classica si tiene domani, sabato 18 luglio, alle 21,30, alle Terme del Teatro Romano di Fiesole (ingresso 5 euro, ridotto 2 euro), con il concerto dei gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana (Ogi). Sul palco quindici giovani musicisti che eseguiranno, tra le altre, la “Sonata” di Francis Poulenc, un lavoro del 1922 per tromba, corno e trombone basso in stile neoclassico, che ci introduce a un programma in cui gli strumenti a fiato giocano un ruolo di primo piano. Seguiranno i “Quintetti per ottoni n.1 op.5 e n.2 op. 6” per due trombe, corno, trombone e basso tuba del compositore russo Victor Ewald. Al centro del concerto il celebre “Settimino in mi bemolle maggiore” di Ludwig van Beethoven, in cui ai fiati si aggiungono gli archi per una composizione di sapore mozartiano che ebbe grande fama anche in Italia, dove fu conosciuta e apprezzata tra gli altri da Bellini e Donizetti.

“Siamo grati della visibilità che Estate Fiesolana offre a Spazi Armonici nei loro cartelloni – dice Andrea Lucchesini, direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole – La rassegna sarà per i giovani musicisti un momento intenso di verifica del lavoro svolto e di emozioni condivise, e certamente anche un’iniezione di fiducia nell’impegnativo cammino di formazione intrapreso; per gli appassionati – fiorentini e non – sarà un vero e sontuoso banchetto musicale.”

L’Estate Fiesolana si sposta a Firenze il 22 luglio (ore 21.00) presso la Corte dell’Istituto degli Innocenti con il concerto del dirompente trombettista Marco Pierobon. Già prima tromba delle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di S. Cecilia, Pierobon è attivo in ambito internazionale con progetti originali e fantasiosi, tra cui il Gomalan Brass Quintet. La carica e l’entusiasmo del trombettista trascinano i ragazzi dell’Orchestra Giovanile Italiana in un viaggio musicale che dal ‘500 arriva ai giorni nostri, per una serata in cui il virtuosismo strumentale impreziosisce un repertorio vario e divertente, sia per gli interpreti che per il pubblico.

Il programma di musica classica della Scuola di Musica di Fiesole continua il 23 luglio, sempre a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti, con l’omaggio al grande compositore olandese Louis Andriessen (alla sua presenza). L’originale ed eclettica scrittura del compositore predilige organici inconsueti e si avvale costantemente della collaborazione con gli interpreti: il violino elettrico di Monica Germino e la voce di Cristina Zavalloni – con la loro prorompente intensità espressiva – sono spesso partecipi dell’elaborazione compositiva e fonte di ispirazione per Andriessen, in particolare per i brani in programma. Un ensemble di giovani musicisti dell’Orchestra Giovanile, diretto da Renato Rivolta, parteciperà all’esecuzione di musiche del compositore, quali “Letter from Cathy”, “Zilver”, “Passeggiata in tram in America e ritorno” e “M is for Man, Music, Mozart”.

Il percorso dedicato alla musica classica si chiuderà il 26 luglio, presso il Teatro Romano di Fiesole, alle ore 21.30, con il concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana dedicato alle musiche del ‘900 sotto la guida di Renato Rivolta. Ad aprire sarà il “Requies (in memoriam Cathy Berberian)” di Luciano Berio. Procedendo a ritroso nel XX secolo, si continuerà con Arnold Schönberg e la sua “Kammersymphonie II op. 38” e con le suggestioni fiabesche e l’energia materica di Igor Stravinskij per il balletto “L’Oiseau de Feu”, di cui sarà eseguita la suite nella versione 1919 (Teatro Romano di Fiesole, 26 luglio ore 21.30).

Ingresso agli eventi: 18 luglio: 5 euro, ridotto 2 euro; 22/23/26 luglio: 10 euro, ridotto 7 euro; Prevendita circuito regionale Boxoffice e online www.boxol.it;Per informazioni info.estatefiesolana@gmail.com, infoline allo 055 5961293, www.estatefiesolana.it 

Estate Fiesolana 2015 è organizzata dal Comune di Fiesole, con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in coproduzione con Associazione Musica Pool, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sistema Toscana, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Teatro Solare, in collaborazione con Comune di Firenze Estate Fiorentina, Associazione Musicae, Associazione Pilgrims, Compagnia Balletto di Toscana Junior, Compagnia Opus Ballet, Coro e Orchestra Desiderio da Settignano, Fondazione Teatro della Toscana, Istituto degli Innocenti, KAOS – Compagnia Balletto di Firenze, P.R.G. Prevendite presso la biglietteria del Teatro Romano, su circuito regionale box-office, e su www.ticketone.it e www.boxol.it.

Biglietteria del Teatro Romano, via Portigiani 3, Fiesole, aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.30.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »