energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Expo 2015: nasce la Carta di Milano dei bambini Ambiente

Prato – Il grande evento italiano Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, è stato preceduto da un lungo, ampio, approfondito dibattito che ha coinvolto personalità scientifiche, intellettuali,studiosi, istituzioni permettendo così,per volontà del Governo Italiano e per la prima volta nella storia delle Esposizioni Universali, la nascita il 28 aprile, di un documento, la Carta di Milano che impegna i cittadini, le imprese e le associazioni,  affinché alle future generazioni venga garantito il diritto al cibo.

Un tema attorno al quale ruotano i quattro punti essenziali su cui si sviluppa la Carta: la volontà di creare nuovi modelli economici per uno sviluppo sostenibile del pianeta; cercare soluzioni per una nuova agricoltura, individuando produzioni che garantiscano cibo per tutti nel pieno rispetto dell’ambiente; la ricerca per ridurre le disuguaglianze tra le città altamente popolate; rivalutazione del cibo come espressione di identità di un popolo e non come funzione di puro sostentamento.

Coloro che apporranno la loro firma alla Carta di Milano, si assumeranno il compito di insistere  perché vengano adottate dai loro governo politiche sociali di interesse globale, garanzie, affinché si riesca a raggiungere l’obiettivo di offrire all’intera umanità un futuro equo, solidale, sostenibile, tutelando i   territori.

È di ieri la notizia che anche i bambini del mondo hanno la loro Carta di Milano e che tutti in particolare dai 5 ai 13 anni potranno sottoscriverla, (ad oggi più di 300 mila firme) apponendo il proprio nome e cognome a Palazzo Italia, il Landmark all’interno dell’area Expo, oppure on-line.

Questo documento  ha un proprio slogan “Cibo buono per tutti” ed è un progetto della Fondazione Feltrinelli-Laboratorio Expo, in collaborazione con il filosofo Salvatore Veca, i cui  testi sono stati messi a punto dalla scuola Holden di Torino; ha come tema centrale quello della educazione non solo alimentare e della nutrizione con metodi e modi per prevenire i rischi dell’obesità infantile, la lotta agli sprechi ma anche il rispetto dell’ambiente.

Un racconto per immagini che si snoda in due sezioni: “cibo per tutti” e il “mondo che vorrei” tematiche a cui guardano con interesse le future generazioni,sdoganando così l’Expo 2015 dalle accuse di essere solo un grande contenitore,e di qui la proposta di mettere a disposizione dei centri estivi un gran numero di copie della Carta di Milano dei bambini,per poi far partire in tutte le scuole italiane,ad inizio anno scolastico,una settimana di approfondimento e ricerca sui temi sviluppati dalle Carte dell’Expo.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »